Smart working e congedi straordinari per chi ha figli under 14 in quarantena

L’avvio del nuovo anno scolastico è ormai alle porte e dubbi, perplessità legati al Coronavirus sono ancora tanti. Come gestire un figlio in quarantena? Come organizzarsi con i propri impegni di lavoro?

Ieri, 3 settembre 2020, il Consiglio dei Ministri si è riunito esprimendosi con un Decreto Legge (al momento il testo non è ancora disponibile sul sito internet del governo). Dal comunicato stampa è però possibile evincere parte del suo contenuto.

Una parte del decreto tocca i temi legati alle risorse destinate ad opere di ristrutturazione edilizia e di adeguamento degli edifici scolastici.

Smart working e congedi straordinari. Tali misure saranno destinate ai genitori lavoratori in caso di quarantena obbligatoria per i figli under 14. Non sono ancora noti gli aspetti tecnici (Quanti giorni di congedo? Con quale retribuzione?).

Si tratta di una previsione normativa necessaria per poter affrontare il prossimo autunno, nella speranza che non si debba andare incontro a mesi difficili come quelli di marzo e aprile.

Trasporto pubblico locale. Altro punto molto delicato legato anche al mondo della scuola. Il distanziamento fisico tanto invocato per il contenimento della diffusione del virus si scontra con treni, autobus, metropolitane spesso molto, troppo affollati.

Il decreto consentirà a Regioni, Province autonome ed enti locali di utilizzare, per il finanziamento di servizi di trasporto aggiuntivi, le risorse previste dal “decreto agosto” (decreto 14 agosto 2020, n. 104).

Sarebbe auspicabile sostenere e supportare la mobilità ecologica. Raggiungere la scuola a piedi o in bicicletta, ove possibile, consentirebbe di garantire il distanziamento. Oltretutto sarebbe un modo intelligente per preservare il nostro Pianeta!

Attendiamo i dettagli del Decreto così da ritornare sull’argomento che ci interessa personalmente.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *