La Valsassina, per chi scrive, è la montagna “di casa”, la montagna da vivere con o senza i bambini e da raggiungere per una gita in giornata.
Complice una bella giornata soleggiata d’autunno, abbiamo organizzato una breve passeggiata all’Alpe Ortighera.
Si tratta di un alpeggio formato da circa quindici baite, tutte ben tenute e recentemente ristrutturate.
Nella stagione estiva troverete tanti animali nei prati.
Da qui si gode di una bella vista che giunge fino alle Alpi, passando per il Resegone, le Grigne, il Legnone…
Salendo, sulla sinistra potrete scorgere anche la caratteristica cappella di Sant’Antonio che costituisce, tra l’altro, un bel punto d’osservazione per ammirare il panorama.
Come arrivare all’Alpe Ortighera? Punto di partenza della nostra passeggiata è il parcheggio dell’Alpe Paglio. Con 3 euro si può lasciare l’automobile per tutta la giornata.
Da qui si prende la mulattiera che porta al Pian delle Betulle in circa 20/30 minuti di cammino (molto soggettivi…).
Lungo il percorso avete la possibilità di scorgere le numerose sculture ricavate nei tronchi che raffigurano gli animali del bosco.
Al Pian delle betulle trovano spazio un parco avventura e diversi servizi dedicati al turismo, compresi alcuni locali per mangiare.
Da qui in poco più di 10 minuti si raggiunge l’Alpe Ortighera.
I tempi, come amiamo sempre sottolineare, sono molto soggettivi.
La passeggiata è indubbiamente adatta anche ai più piccoli camminatori.
Per dare alcuni numeri, il percorso che separa il parcheggio dell’Alpe Paglio dall’Alpe Ortighera è di poco inferiore ai 3 chilometri per un dislivello di circa 170 metri.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.