Festa dei nonni e degli anziani

Carissimi nipotini,
le figure dei nonni e degli anziani sono talmente importanti che per ricordarli e festeggiarli sono state istituite addirittura due date.

La più recente, istituita da Papa Francesco, è quella del 23 luglio, data in cui la liturgia cattolica celebra la memoria dei Santi Gioacchino e Anna, genitori di Maria e quindi nonni di Gesù.

La seconda è quella classica del 2 ottobre, legata alla memoria liturgica dei Santissimi Angeli Custodi che, proprio come i nonni, proteggono e custodiscono i bambini.

La società civile tende a continuare a mantenere la festa dei nonni al 2 ottobre, ma “non ci offenderemmo” se i nostri nipotini dovessero festeggiarci anche due volte all’anno.

In realtà i nonni non hanno bisogno di una celebrazione specifica perché, ogniqualvolta sono con i nipoti, per loro è una grande festa.

In questo giorno tre generazioni, nonni, figli e nipoti sono chiamati a ricordare, valorizzare e festeggiare la generazione più anziana che spesso sono nonni e sicuramente sono anziani.

Per chi, come noi, ha avuto la fortuna di diventare nonni, la festa si concretizza soprattutto nel rapporto particolarissimo e intenso che si instaura con i nipoti.

Nei vari gradi delle scuole, i bambini fanno a gara a preparare disegni e letterine indirizzate ai propri nonni.

Disegni e letterine che spesso vengono consegnati all’interno di piccoli spettacoli, preparati dagli insegnanti, in favore dei nonni.

Di fronte a queste manifestazioni di affetto i nonni si commuovono, abbracciano i propri nipotini e sognano per loro un futuro radioso.

Quest’anno vogliamo riportare il testo della bellissima canzone sui nonni scritta e pubblicata nel 2017 dal famoso compositore e musicista Walter Bassani.

Tu sarai

I nonni giocano con i bambini che si entusiasmano al passaggio dei treni,
guardano il cielo e, in uno scambio sicuro, sanno se il tempo cambierà.
I nonni sono dei giardinieri e sanno tutto sui pomodori,
passano il tempo coltivando fiori pregano dentro per quel mondo fuori.
I nonni insegnano senza parlare che senza amore questo mondo muore.
I nonni cercano di farci capire qual è la strada per non soffrire.
I nonni viaggiano in bicicletta e si ritrovano per un caffè,
fanno la spesa senza tanta fretta nel seggiolino ci sei proprio te.
Tu sarai un uomo migliore se porterai quei nonni nel cuore
perché lo sai, l’amore non muore mai;
lo sai, lo sai che quegli occhi sinceri sono i bambini di ieri.
I nonni giocano come bambini e si entusiasmano se i figli van bene.
I nonni prendono per mano il futuro.
I nonni aiutano davvero.
I nonni insegnano senza parlare che senza amore questo mondo muore.
I nonni cercano di farci capire qual è la strada per non soffrire.
Tu sarai un uomo migliore se porterai quei nonni nel cuore
perché lo sai, l’amore non muore mai;
lo sai, lo sai che quegli occhi sinceri sono i bambini di ieri
e che i nostri bambini sono i nonni di ieri.

Ci siamo molto emozionati ad ascoltare questa canzone e a leggerne il testo che altro  non è che una bellissima poesia.

In queste parole e in questi sentimenti ci riconosciamo pienamente e ringraziamo l’autore per averle donate.

Dentro c’è il messaggio più saggio e più forte che un nonno possa dare ai propri figli e ai propri nipoti: “L’amore”.

L’amore per i propri familiari, un amore non sempre facile che dovrebbe tendere a favorire ciò che è bene per l’altro anche se questo alcune volte comporta delle rinunce.

L’amore esteso anche a coloro che non fanno parte della nostra cerchia familiare, anche per coloro che, stranieri, arrivano nella nostra terra alla ricerca di una vita migliore.

L’amore che “non muore mai” perché solo così possiamo lasciare un ricordo eterno della nostra vita e dei nostri affetti.

Un caro saluto da nonno Antonio e da nonna Lina

L’immagine di copertina è di colasito77.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *