Lubiana è stata l’ultima tappa del nostro viaggio di questa estate con i bambini, concentrato in gran parte sulla Repubblica Ceca con due deviazioni sul ritorno: Vienna e per finire proprio la capitale della Slovenia.
Si tratta di una capitale piccola, giovane, in fermento, raggiungibile comodamente dall’Italia. Per intenderci, si trova a poco più di 4 ore di automobile da Milano.
Conta meno di 300 mila abitanti e gli studenti universitari sono circa 50 mila! Ciò è uno dei tanti motivi per cui possiamo definirla giovane.
Le sue dimensioni la rendono adatta ai visitatori più giovani. A piedi potrete raggiungere praticamente tutti i suoi punti di interesse.
Per la sua posizione, presenta un mix di diverse tradizioni culturali attingendo ovviamente anche dall’Italia.
Abbiamo scelto di fermarci a Lubiana per tre giorni, per visitarla con calma e per cercare di immergerci nella sua atmosfera.
Ljubljana Card. Vivere la città con la tessera ufficiale di Lubiana permette di aver accesso a tanti vantaggi.
Si possono utilizzare i mezzi di trasporto urbani, fare un giro in battello, utilizzare il trenino elettrico e entrare in tanti luoghi d’interesse.
Centro storico. Fulcro della città, presenta tracce di diversi momenti storici.
La veste attuale di Lubiana è dovuta in gran parte al contributo dell’architetto Jože Plečnik.
Partendo da Piazza Prešeren, potrete raggiungere tutti i monumenti e palazzi più interessanti.
Proprio da questa piazza è possibile ammirare il Triplice ponte progettato da Plečnik, costruito in questo modo per simboleggiare una sorta di abbraccio.
Vi consigliamo di partecipare a una visita guidata. Noi abbiamo scoperto Lubiana con Eliano, italiano “trapiantato” in Slovenia che ci ha permesso un’esperienza più consapevole e coinvolgente per i nostri bambini.
Castello e funicolare. Il castello è praticamente sempre presente alla vostra vista. È raggiungibile a piedi con un dislivello piuttosto contenuto.
Oppure, è possibile accedervi tramite la funicolare che sale rapidamente. Se optate per questa soluzione, cercate di posizionarvi mentre salite con lo sguardo rivolto verso la città.
In questo modo, grazie alla struttura completamente di vetro, godrete di un bel panorama.
Casa delle illusioni. Per sfuggire a un temporale pomeridiano, ci siamo rifugiati in questo spazio (ingresso compreso nella City Card).
All’interno del museo ci sono circa 40 mostre, illusioni ottiche ed ologrammi.
Esperienza che incuriosisce grandi e piccini.
Battello e trenino elettrico. Si sa che quando si visita una città si cammina tanto (e i bambini si stancano…).
Battello e trenino sono due buone opzioni per riposarsi e nel frattempo vedere la città da un punto di vista diverso.
Mercato cittadino. Quando visitiamo una città amiamo, se possibile, vedere anche il suo mercato perché offre una visione più autentica soprattutto dei suoi abitanti.
Il mercato centrale di Lubiana è opera, ancora una volta, di Jože Plečnik. Piacevole passeggiare tra le bancarelle e può essere l’occasione per acquistare anche qualcosa.
Ancora oggi il mercato è il cuore di Lubiana. Basti pensare che l’amministrazione locale ha creato un servizio con piccoli mezzi elettrici che, a titolo gratuito, trasportano chi ne ha bisogno da qui fino alle più vicine fermate dei mezzi pubblici.
È così che anche le persone più anziane possono accedere in tranquillità per fare la spesa.
Questa è stata la nostra Lubiana, città che abbiamo scelto di visitare con molta calma e senza caricare troppo le nostre giornate.
Abbiamo avuto anche l’opportunità di partecipare ad una cena tipica con tanto di musica e giochi tradizionali. Una serata divertente e interessante.
Viaggio realizzato con il supporto di Visit Ljubljana e dell’Ente Sloveno per il Turismo Italia.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.