Abbiamo visitato Praga con i nostri bambini come seconda tappa del nostro viaggio in Repubblica Ceca, con due “deviazioni” sulla strada del ritorno verso Vienna e Lubiana.
Per chi scrive Praga era ed è legata al ricordo del viaggio scolastico delle scuole superiori. Per questo motivo nutrivo un particolare affetto verso questa città.
La ricordavo molto bella e tornarci con la famiglia, ad un’età più “matura”, non ha fatto che confermare queste sensazioni.
Qualche dato. Praga è la capitale della Repubblica Ceca e si sviluppa sulle rive del fiume Moldava.
Conta circa 1,3 milioni di abitanti ed è caratterizzato dalla presenza di nove colli (il più alto è quello di Petrin).
Cosa vedere con i bambini a Praga? In questo articolo vi raccontiamo le nostre esperienza in questa città nei tre giorni che abbiamo speso qui.
Non è ovviamente un elenco esaustivo ma, come ci piace sempre fare, vi spieghiamo quanto effettivamente abbiamo visto.
Ponte Carlo. Era la cosa che più mi era rimasta impressa durante la mia gita scolastica e, effettivamente, credo si possa definire il simbolo della capitale ceca.
Lungo più di 500 metri e largo quasi 10, è il ritrovo di musicisti, artisti di strada, ritrattisti e venditori di souvenir.
Ha una storia lunga quasi 800 anni ed è l’atmosfera che si respira a renderlo così caratteristico.
In tutte le ore della giornata è frequentatissimo! Chi scrive è venuto a vederlo poco dopo le 6 del mattino e a quell’ora, (quasi) solo, ha una veste ancora più magica!
Castello di Praga. Ecco, altro simbolo della città è indubbiamente il suo Castello. Superato il Ponte Carlo (se arrivate dalla parte più nuova della città) in circa 10 minuti di salita giungerete qui.
L’intero complesso è primo al mondo per estensione, è uno dei riferimenti per orientarsi nella città e da qui si gode di un panorama d’eccezione!
Il Castello offre molteplici esperienze da vivere. È possibile visitare la cattedrale di San Vito, la Basilica di san Giorgio, il vicolo d’oro, il palazzo reale…
L’ingresso agli interni è a pagamento e, attenzione, è possibile fino alle ore 17.
Gratuitamente è però possibile accedere ai cortili e alle aree esterne (ne vale la pena!).
In occasione del nostro viaggio, abbiamo optato per la visita della cattedrale di San Vito (davvero suggestiva) e della più piccola Basilica di San Giorgio.
Centro storico e orologio astronomico. Il centro storico di Praga è molto carino e vi consigliamo di visitarlo a piedi alla scoperta di vicoli e angoli nascosti.
Sarà impossibile non imbattervi nell’Orologio Astronomico della città vecchia, un monumento scientifico risalente al periodo medievale.
È posizionato sul lato meridionale del municipio e allo scoccare di ogni ora incuriosisce intere folle intente ad osservare il movimento delle figure che rappresentano i dodici apostoli.
La Praga ebraica. Il quartiere ebraico è un’altra tappa a nostro avviso imprescindibile per chi visita la capitale ceca.
Il suo simbolo è indubbiamente il vecchio Cimitero ebraico, sorto nella prima metà del XV secolo.
Impressionante il numero di lapidi presenti che negli anni, in opere di continui rialzamenti, sono state poste sopra e accanto alle altre.
La lapide più antica risale al 1439!
Non potrete non notare i sassolini posti al di sopra di alcune lapidi (segno del passaggio di qualcuno, di un pensiero o di una preghiera) e anche alcuni bigliettini lasciati.
Il quartiere ebraico ospita anche diverse sinagoghe.
Quella che ci ha più colpito è indubbiamente la Sinagoga Pinkas sulle cui pareti sono stati iscritti i nomi del 77297 ebrei cechi uccisi dai nazisti.
Citiamo inoltre la Sinagoga Maisel, la Sinagoga Spagnola (così chiamata per sue decorazioni che ricordano Granada e l’Alhambra), la Sinagoga Klausen e la Sinagoga Alta.
Per visitare il quartiere ebraico è necessario acquistare un biglietto. Vi sono diverse tipologie che consentono di accedere soltanto ad una parte o all’intera area.
Praga per i bambini. Tutto quanto abbiamo citato fino ad ora è adatto anche ai viaggiatori più giovani.
Citeremo però anche alcune esperienze che crediamo essere ancora più indicate ai bambini.
Funicolare Petrin e torre panoramica. La salita sulla collina di Petrin è possibile a piedi oppure utilizzando la funicolare.
Si tratta di un’area molto verde, con qualche parco giochi e particolarmente adatta a un momento di pausa e di relax.
Sulla collina è appunto presente una torre panoramica che ricorda in modo in inequivocabile la Tour Eiffel e con i suoi 63,5 metri di altezza è proprio una copia in scala 1:5 della sua “cugina” più famosa.
È possibile salire fino alla cima a piedi oppure con un ascensore (è stata la nostra scelta…) per godere del panorama sulla città.
Dalla collina di Petrin con una piacevole camminata di circa 15 minuti è possibile raggiungere il Castello di Praga.
Isola dei bambini. Si tratta di uno spazio verde della città e si raggiunge tramite un ponte.
Consigliata per un momento della giornata dedicato ai bambini. Qui si trova un parco giochi bello e curato.
Dove dormire? In una grande città come Praga l’offerta è ampissima.
Abbiamo avuto l’opportunità di alloggiare presso l’Hotel Suite Home e si è trattata di un’ottima esperienza.
Posizione strategica (10 minuti a piedi dalla città vecchia e metropolitana a 5 minuti) e soprattutto la sua “formula” particolare sono stati gli aspetti più soddisfacenti.
In questo hotel si godono le comodità dell’hotel con la disponibilità di un vero e proprio appartamento completo di cucina. Un surplus utile e gradito per chi viaggia con i bambini!
Beer Spa. Altra chicca, è la presenza di una beer spa proprio nei locali adiacenti l’hotel.
Esperienza che vi consiglio e che piacerà anche ai bambini (ma, confessiamolo, soprattutto ai grandi!)
Bagno caldo con idromassaggio in enormi tini di rovere riempiti con gli ingredienti naturali utilizzati per la preparazione della birra Krušovice.
A fianco di ogni tino è presente una spillatrice per degustare la birra nelle versioni chiara o scura.
Sauna, doccia fredda e letto di fieno completano il corredo della Spa.
Viaggio realizzato con il supporto di VisitCzechia, Hotel Suite Home e Original Beer Spa.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.