Cosa fare in due giorni a Vienna con i bambini

Il ritorno in automobile dal nostro giro della Repubblica Ceca si presentava perfetto per un paio di tappe fuori da quei confini. Così abbiamo deciso di visitare con i nostri bambini prima Vienna e poi Lubiana.

In questo articolo vi presentiamo cosa abbiamo visto nei due giorni dedicati alla capitale austriaca.

Vienna è una grande città, conta due milioni di abitanti, ha un forte legame con la storia e con la musica.

È attraversata dal fiume Danubio ed è servita da una rete fitta di metropolitane e trasporti pubblici in generale.

Confesso che, gusto personale, non è stata la mia città preferita nel nostro viaggio estivo ma credo sia oggettivo il fatto che si tratti di una bella città.

Si tratta di un centro molto grande. Per questo motivo, per raggiungere alcuni luoghi abbiamo optato per l’utilizzo della metropolitana.

Il nostro “battesimo” con Vienna, freschi di arrivo dalla Boemia, è stato con il suo centro storico.

Stephanplatz può essere definito il fulcro della città, punto di partenza per visitare la parte medievale e per passeggiare per i suoi viali.

Protagonista di questa piazza è lo Stephansdom, l’imponente cattedrale in stile gotico che oscura, in modo inevitabile, i bei palazzi che sorgono accanto.

Da qui, con una passeggiata per entrare in contatto con Vienna e il suo popolo, ci siamo diretti verso il Belvedere, elegante castello barocco che ospita importanti musei.

Noi abbiamo optato per il Belvedere alto con le opere più importanti di Gustav Klimt e Egon Schiele.

Qui è possibile ammirare il famosissimo “Bacio”!

Nota importante e interessante: i bambini non pagano l’ingresso.

Castello di Schönbrunn. Altro simbolo di Vienna è la reggia imperiale, sede degli Asburgo dal 1730 al 1918.

Ormai è divenuta parte integrante della città (prima attorno c’era la campagna) e nonostante si trovi ad alcuni chilometri dal centro si raggiunge comodamente e rapidamente grazie alla metropolitana.

Un passaggio da queste parti vale anche soltanto, gratuitamente, per vedere gli esterni del palazzo e ammirare gli eleganti giardini.

Per rendere l’esperienza più accattivante per i nostri bambini, noi abbiamo deciso di visitare il Museo per i Bambini qui ospitato.

All’interno di questa spazio, davvero ben allestito, è possibile giocare con i giocattoli di una volta, apparecchiare e sedersi alla tavola imperiale, realizzare acconciature…

È un museo dove si può toccare, fare, giocare praticamente senza limiti.

E potrete giocare (genitori compresi) a travestirvi da principesse e principi, grazie a un ampio guardaroba a vostra disposizione.

Nella città troverete tanti spazi per il gioco dei bambini.

Tra gli altri, vi consigliamo lo Stadtpark, un grande parco pubblico con tanto di laghetto e “paperelle”.

Al suo interno è presente un bel parco giochi con una sabbionaia (gigante!) e tutta all’ombra.

Dove dormire? In occasione del nostro viaggio, abbiamo avuto il piacere di essere ospiti dell’Arcotel Kaiserwasser.

Si tratta di un grande hotel con una posizione strategica, sia per chi arriva in automobile sia per poi raggiungere il centro della città.

Ad un centinaio di metri c’è la stazione della metropolitana.

Prima colazione abbondante e con tanta varietà.

Viaggio realizzato con il supporto di Arcotel Kaiserwasser.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *