Weekend a Avigliana (Torino) con i bambini

Alessandra e Marco ci portano con i loro bambini e il loro camper a Avigliana (Torino).

Ci troviamo all’imbocco della Val di Susa, ancora nel territorio della città metropolitana di Torino che dista solo pochi km.

I laghi, il castello ed un piccolo e prezioso borgo antico che conserva diverse pagine di storia sono un perfetto biglietto da visita per un week-end fuori porta, come del nostro caso, oppure per una tappa per chi arriva da lontano e si trova a transitare nei paraggi per raggiungere altre mete.

La città di Avigliana ci incuriosisce da tempo e finalmente troviamo l’occasione di visitarla trascorrendoci un fine settimana.

Scegliamo di sostare nell’area completamente automatizzata nella parte bassa della cittadina.

Più lontana dal centro ma a due passi dai laghi e situata in zona più tranquilla rispetto alle altre possibilità di sosta che offre il comune.

Da dove partire? Dalla parte più lontana, ovvero la famosa Sacra di San Michele (www.sacradisanmichele.com) raggiungibile tramite navetta dalla stazione oppure dalla fermata che passa a pochi passi dal parcheggio camper, serve essere allenati, ma non è impossibile spingersi verso la parte bassa del promontorio anche in bicicletta, la distanza è di circa 11 km.

Imponente ed affascinate abbazia costruita tra il 983 ed il 987 d.C. che sfida i principi della fisica dominando il Monte Pirchiriano, è un luogo misterioso ed intrigante che merita certamente la visita ma anche un approfondimento della sua storia.

In questo senso ci ha appassionato reperire più informazioni sia sul materiale cartaceo che abbiamo trovato sia on-line.

Il sole splende ed allora niente di meglio che proseguire con una bella camminata intorno al primo lago, il Lago Grande di Avigliana, alternando marciapiedi e passerelle sull’acqua.

Iniziando il giro in senso orario per corso Laghi, prima di scendere è visitabile anche il Santuario della Madonna dei Laghi che, con la sua posizione idilliaca, domina il lago Grande.

Un po’ caotica la viabilità pedonale nelle giornate di grande afflusso ma comunque è sempre piacevole passeggiare a filo d’acqua.

Nella bella stagione sono aperti locali e noleggi pedalò, è anche possibile prendere parte ad una piccola escursione in barca.

Nelle acque balneabili trovano refrigerio anche orde di ragazzi che animano il lago con tuffi e schiamazzi.

Il secondo giorno saliamo subito sulle mura del castello di Avigliana da cui si gode di una bella veduta sul Grande e Piccolo lago oltre che sul circondario.

Il sito è ormai diroccato ma la storia ci racconta che siamo sui resti di una delle più antiche fortificazioni del Piemonte.

Un pannello illustrativo ci aiuta a capire cosa stiamo osservando e soprattutto ad orientarci.

Dopo le scorribande dei bambini tra prati e mura scendiamo verso il borgo storico che, forse un tempo animato dalle botteghe di paese era certamente più vivace.

Porte di accesso, strade ed edifici storici sono ben conservati e per questo facciamo un plauso al comune.

La visita è un alternarsi di salire e scendere per i vicoli alla ricerca degli edifici più interessanti come la torre dell’orologio, del 1330, primo esempio in Piemonte e secondo in Italia di orologio installato in una torre; i bellissimi portici che affacciano su piazza Del Conte Rosso che, insieme al Municipio, alla chiesa di Santa Croce, a Casa Beccaccini, al pozzo del XIV sec. Profondo ben 45 metri e agli invitanti tavoli all’aperto dei suoi caffè, la rendono il fulcro di quello che viene chiamato Borgo Nuovo di Avigliana.

La cittadina è suddivisa in 8 borghi che annualmente, nel mese di giugno, si sfidano nel famoso palio storico (www.prolocoavigliana.it).

A fine giornata aperitivo e parco giochi presso l’area polifunzionale Alveare Verde.

SOSTA CAMPER

  • Area camper attrezzata a pagamento laghi di Avigliana via Giovanni Suppo, 21 – Avigliana areacamperlaghidiavigliana.it GPS N 45.073330 E 7.390156
  • Area camper attrezzata a pagamento Dora Riparia via dei Testa – Avigliana www.tincar.it/temp/AviglianaDoraRiparia/index.htm  N 45.088288  E 7.407223

SITI UTILI

www.comune.avigliana.to.it

www.visitvaldisusa.it

Articolo a cura di Alessandra e Marco, viaggiatori zaino in spalla prima e camperisti da 14 anni e con 170.000 km all’attivo sulle ruote!
Con i loro tre figli, curiosi e appassionati compagni di viaggio, partono non appena possono alla scoperta di “ciò che c’è là fuori…”.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *