Una simpatica casetta per uccellini

Carissimi nipotini,
è tempo di vacanze scolastiche e, nei vuoti lasciati  dall’oratorio estivo, passate qualche pomeriggio con i nonni.

Quando il tempo è bello vi divertite a giocare fuori, ma quando il tempo non lo consente perché piove o fuori fa troppo caldo, ci si rintana in casa e per occupare il tempo chiedete spesso di poter fare dei lavoretti.

Ieri  pomeriggio, dopo aver governato le mie tre coppie di inseparabili roseicollis, mi son detto: “Perché non preparare assieme ai miei nipotini una piccola casetta di cartone con all’interno la sagoma di un uccellino?  Detto e fatto.”

Ho cominciato a spulciare qualcosa di analogo in google e poi ho disegnato, sulle dimensioni dei cartoncini disponibili, formato A3, lo sviluppo del modellino.

Come si vede dal disegno riportato sopra, il grosso della casetta è costituito da una specie di croce che andrà a formare il fondo e le quattro pareti.

Il modello iniziale, non l’ho colorato ma sono andato semplicemente a tagliare la forma a croce con il foro nella parete davanti, il tetto e l’uccellino.

Dopo aver incollato le quattro pareti, ho incollato il tetto che è costituito dal rettangolo a sinistra.

Nella sagoma dell’uccellino, si fa un piccolo forellino (verso la fine della testa) in modo che sia bilanciato e rimanga orizzontale e si va ad infilare un pezzo di filo cucirino bianco.

L’altra estremità del filo verrà fatta passare sul culmine del tetto e ancorata ad un piccolo anellino di plastica in modo che l’uccellino rimanga centrato rispetto al foro.

Muovendo l’anellino o la gabbietta, l’uccellino si muoverà girando su se stesso mostrando anche l’altro lato che, se avrà tinte diverse, darà vita ad un simpatico gioco di colori.

Ho preparato un cartoncino per ciascuno dei miei cinque nipotini che quindi potranno divertirsi a colorare i soggetti secondo la loro fantasia e, aiutati dai loro genitori per il taglio e l’assemblaggio, potranno avere ciascuno la propria casetta personalizzata.

Un lavoretto semplice e abbastanza veloce che però può aiutare i bambini a sviluppare la propria fantasia pittorica e dare loro un’idea di come si possa costruire qualcosa di tridimensionale partendo da un foglio piatto.

Il prossimo passo potrebbe essere quello di realizzarne qualcuna in legno, magari un po’ più grandi, da mettere fuori negli alberi per dare riparo agli uccellini.

Nell’attesa di realizzare questa versione, saluto caramente i miei nipotini e i miei lettori, dando loro l’appuntamento alla prossima letterina.

Nonno Antonio

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *