Il Museo della Scienza e delle Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano è indubbiamente uno dei musei del capoluogo lombardo più adatto ai bambini.
Aperto nel 1953, si tratta di uno spazio espositivo molto ampio.
Al suo interno vi sono ben 19.000 beni storici, in un viaggio nella storia della scienza, della tecnologia e dell’industria italiane dal XIX secolo fino ai nostri giorni.
Perché è un museo adatto ai bambini? I motivi sono diversi, proviamo a condividerne alcuni.
I temi toccati negli spazi espositivi del Museo sono quelli che i nostri bambini trattano a scuola.
L’esperienza non si limita soltanto a “vedere” ma sono molteplici le possibilità per “toccare”, “sperimentare” in prima persona.
Aerei, treni, navi, un sottomarino, un razzo… Quante volte i vostri bambini nelle loro case giocano con modellini che richiamano queste “macchine”?
Al Museo potranno vedere “quelli veri”!
Il Museo organizza laboratori per i bambini, dedicati alle varia fasce d’età. È sufficiente prenotare un posto in fase d’acquisto del biglietto.
Leonardo da Vinci. È il grande artista. scienziato, ingegnere a dare il nome a questo museo. E a lui è dedicata una grande area espositiva che consente ai visitatori di avvicinarsi ad uno dei più grandi geni della nostra storia.
Al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano si può (quasi) toccare la Luna! Troverete un piccolo frammento lunare esposto!
Nella stessa sala potrete accostarvi al mondo delle esplorazioni spaziali che hanno reso famosi nel mondo anche due nostri connazionali come Samantha Cristoforetti e Luca Parmitano.
È davvero difficile riassumere nelle righe di un articolo la vasta offerta di questo museo.
Si tratta di un’esperienza che vi consigliamo di vivere in prima persona!
Quanto tempo serve? Per godere con attenzione l’intero museo credo servirebbe una giornata intera!
Noi abbiamo dedicato quattro ore per vederne soltanto una parte. Meglio fare qualche scelta e avere più tempo per vedere, toccare, sperimentare.
Il Museo è sempre lì e al più potrete approfondire il resto in una successiva occasione.
Informazioni utili. Il lunedì è il giorno di chiusura.
Il costo del biglietto è di 10 euro per gli adulti e di 7,50 euro per i bambini (sotto i 3 anni l’ingresso è gratuito).
La visita al sottomarino Toti non è inclusa nel biglietto. Va prenotata a parte (vi si accede soltanto con una guida).
È possibile mangiare negli spazi esterni del Museo e in un’area coperta dedicata.
Non è presente un servizio di ristorazione ma soltanto alcuni distributori automatici di cibo e bevande.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.