Monte Palanzone con i bambini

Il Monte Palanzone è una delle vette vicino a casa che regala un panorama davvero unico! È inoltre un percorso che si adatta anche ai bambini.

Si tratta di una delle cime principali del Triangolo Lariano. I suoi 1436 metri s.l.m. le regalano una seconda posizione dietro al Monte San Primo.

In questo articolo vi parliamo del sentiero che collega la Colma di Sormano al Palanzone. Diversamente è possibile arrivare anche dall’Alpe del Vicerè percorrendo una parte del sentiero che porta al Bolettone. Da qui però i chilometri sono di più.

La Colma di Sormano è un luogo noto soprattutto per le imprese legate al ciclismo che l’hanno resa nota in tutta Italia e non solo.

Si tratta di un piccolo passo posto a 1124 metri s.l.m. dove troverete molti parcheggi a pagamento. Il costo per l’intera giornata è di 5 euro; diversamente potrete decidere di pagare a ore.

Da qui parte il sentiero che vi condurrà al Monte Palanzone. Il percorso è ben segnalato e, a parte una prima parte nel bosco, è tutto esposto al sole. Attenzione quindi se decidete di andarci in estate.

Il dislivello totale si attesta a circa 500 metri. Non è la differenza artitmetica tra i 1436 metri del Palanzone e i 1124 della Colma di Sormano in quanto si alternano salite a discese.

Quanto tempo? Il dato è ovviamente sempre soggettivo. I cartelli indicano 1 ora e 30 minuti. Noi con la più piccola di quasi 4 anni che ha camminato da sola fino alla meta, ci abbiamo impiegato 3 ore, con tante pause per riposare.

Non è possibile utilizzare il passeggino. Consigliato dunque, se avete bambini piccoli, un marsupio ergonomico o una fascia.

La vista che regala la cima del Palanzone è davvero incantevole. Panorama a 360 gradi sull’arco alpino, Monte Rosa, Lago di Como, Resegone, le Grigne, il Legnone…

Sulla vetta troverete una curiosa cappelletta a forma piramidale, costruita nel 1900 dal Circolo Alessandro Volta di Como e restaurata l’ultima volta nel 2002 dal gruppo Alpini di Palanzo.

Dal Palanzone potrete raggiungere il vicino Rifugio Riella posto a 1275 metri s.l.m. (su alcuni cartelli troverete la dicitura “Rifugio Palanzone”).

Per farlo potrete ritornare sui vostri passi e prendere il sentiero quasi pianeggiante che lo collega.

Oppure, con la cappelletta alle vostre spalle, scendere sul sentiero che trovate alla vostra destra. Questo è molto più ripido e necessita di più attenzione per i bambini ma è comunque fattibile!

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *