Giornata internazionale della donna (poesia di Ella Grimaldi)

Carissimi nipotini,
ormai da molti anni, l’8 marzo si celebra la “Giornata internazionale della donna” anche chiamata più semplicemente “festa della donna”.

Nei paesi cosiddetti “civilizzati” come il nostro, l’8 marzo è diventata praticamente una festa che segue le regole del consumismo e si riduce quindi, quasi esclusivamente, ad uno scambio di regali accompagnati spesso da una cena tra donne.

In realtà questa ricorrenza è stata istituita per ricordare e riflettere sulle conquiste politiche, sociali ed economiche delle donne.

Prende lo spunto da una tragedia che si è consumata nel lontano 8 marzo del 1908 quando 146 operai, quasi tutte donne, dell’industria tessile Cotton di New York, rimasero uccise nell’incendio della fabbrica dove lavoravano.

Mentre voglio fare i miei più sinceri auguri a tutte le donne ad incominciare da mia moglie e vostra nonna Lina, mi corre il pensiero alle donne dell’Iran e a quelle dei tanti altri paesi in cui la donna è ancora sottomessa.

Per queste donne che lottano con coraggio per l’affermazione dei più elementari diritti umani, l’8 marzo acquista il suo significato originario.

Per sottolineare questo pensiero, mi permetto di riportare una bellissima poesia della poetessa Ella Grimaldi.

Nel fuoco che brucia le prigioni di stoffa
arde il coraggio delle donne dell’Iran.
Occhi nuovi salutano il sole
smarriti nell’orrore di una lunga notte.
Scoppiano sogni di libertà,
soffiano ancora i venti dell’amore
volano in alto i veli della rassegnazione
e mentre tagliano i capelli,
cantano la forza della sorellanza.
Nel grembo delle donne nasce la speranza
si nutre di eroismo, si immola, si colora,
e grida di dolore arrivano fino a Dio
che oggi piange insieme a loro.

(Ella Grimaldi)

Credo che le parole della poesia non abbiano bisogno di commenti.

Nella speranza che tutte le donne del mondo possano presto recuperare la dignità e la considerazione che gli spetta, in questa giornata a loro dedicata e negli altri 364 giorni dell’anno, rinnovo i miei più sinceri auguri.

Nonno Antonio

L’immagine di copertina è di Jeanne Menjoulet

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *