Da Mondonico a Campsirago, passeggiata facile raccogliendo castagne

Come abbiamo fatto in tante occasioni, oggi presentiamo una meta di “casa nostra”, ovvero il sentiero che collega Mondonico a Campsirago.

Siamo nei comuni di Olgiate Molgora e Colle Brianza, in provincia di Lecco. Una zona collinare, con tanto verde e tanti percorsi molto interessanti.

Il sentiero di cui vi parliamo è indicato con il numero 1 e parte proprio dal “borgo dei pittori”, ovvero Mondonico.

Si tratta di un piccolo centro, molto curato e davvero carino. Qui alcuni artisti come Emilio Gola, Aldo Carpi ed Ennio Morlotti hanno preso ispirazione per le proprie opere.

A Mondonico trovate un parcheggio di modeste dimensioni oltre ad altri posti auto lungo le sue vie.

Il sentiero n. 1 è ben segnalato ed è parte del più lungo Sentierone che collega Osnago a Lecco di cui vi avevamo già parlato su queste pagine.

Il suo sviluppo è di poco superiore ai 2 chilometri con un dislivello di circa 300 metri. Un percorso che ben si addice anche ai più piccoli.

Nel nostro caso è stata la prima camminata (totalmente in autonomia) della nostra più piccola di casa (3 anni compiuti).

Per completezza di informazioni vi segnaliamo che non è percorribile con il passeggino.

Il sentiero è quasi sempre immerso nel bosco, in buona parte lastricato ed è quindi adatto anche in estate, quando le temperature sono più alte e vorrete cercare un po’ di fresco.

In autunno, invece, è la meta perfetta per cercare castagne. In occasione della nostra gita ne abbiamo trovate tante stando soltanto sul sentiero.

Addentrandovi un poco nel bosco, sarete ovviamente ancor più ricompensati.

Il tempo di percorrenza è ovviamente soggettivo. Con un passo lento in poco più di un’ora giungerete a Campsirago.

Si tratta di un antico borgo rurale, posto a 670 metri di altitudine, dove il tempo sembra essersi fermato. La frazione è abitata e sono diverse le iniziative proposte.

Da qui, nelle giornate limpide, si gode di un panorama non indifferente che raggiunge e supera la skyline di Milano.

In autunno, proprio quando siamo passati da queste parti, si organizza la Festa della Burolla (ovvero la festa della castagna).

Chi volesse proseguire, dopo aver superato Campsirago, si può camminare fino al San Genesio.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *