Confesso da subito che non potrò che essere di parte nel parlare di Cesenatico e del suo Porto Canale per una visita con i bambini.
Cesenatico è stata la meta di tantissime vacanze estive in famiglia quando ero bambino. Per me è un vero e proprio luogo del cuore.
Se aggiungiamo che sono cresciuto “nel mito” di Marco Pantani, cesenaticense doc, direi che vi sarà chiaro perché il mio è un giudizio di parte!
Le cittadine della Riviera Romagnola sono tante e molte sono quelle carine. Il centro di Cesenatico è però unico, caratteristico e da visitare assolutamente se passate da queste parti.
In occasione della nostra vacanza al Villaggio delle Rose di Gatteo a Mare, mi sembrava un peccato non approfittarne per fare ritorno a Cesenatico.
Per questo motivo abbiamo optato per la visita guidata che l’ufficio turistico mette a disposizione dei turisti.
È prevista durante tutta l’estate, si tiene il giovedì mattina ed è gratuita! L’unico onere è quello di prenotare in quanto vi è un limite massimo di partecipanti.
Vi assicuro che ne vale davvero la pena perché alla bellezza di quanto vedrete, avrete possibilità di aggiungere dati storici, aneddoti e particolari che difficilmente riuscireste a conoscere.
La guida che ci ha accompagnato si è rivelata molto competente, oltre che particolarmente appassionata!
Il Porto Canale di Cesenatico è davvero splendido. Un vero e proprio museo a cielo aperto dove ammirare barche storiche, casette colorate che oggi ospitano per la maggior parte bar e ristoranti.
Dopo il Porto Canale, potete visitare il porto dei pescatori dove sono tantissime le barche ormeggiate e dove si tiene quotidianamente l’asta del pesce.
Un luogo suggestivo per i bambini e non solo…
In occasione della nostra visita, abbiamo anche sperimentato la ruota panoramica allestita sulla piazza su cui si affaccia il grattacielo.
Un grattacielo? Sì, proprio così. Per me il grattacielo di Cesenatico è sempre stato una sorta di “mostro buono”. Non si tratta di un edificio particolarmente armonico rispetto al contesto in cui è inserito ma per Cesenatico ne rappresenta comunque un simbolo.
Pensate che quando è stato costruito (nel 1958) con i suoi 118 metri era il grattacielo più alto d’Italia.
Cesenatico è questo e molto altro. Qui vi abbiamo dato qualche spunto, citando quanto abbiamo visto noi in occasione della nostra visita.
Se potete visitare il Porto Canale in versione serale meglio ancora. Noi ci siamo tornati per ammirarlo con le luci della notte, davvero affascinante!
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.