Centesima letterina

3 gennaio 2018  (prima letterina)                                     22 Agosto 2022 (centesima letterina)

Carissimi nipotini e lettori tutti,
dopo oltre quattro anni, sono giunto alla centesima letterina della piccola rubrica “nonno Antonio.

La rubrica è inserita all’interno del blog famigliaontheroad, che ha raggiunto il ragguardevole traguardo di 17.000 follower sulla pagina Facebook.

Quando sono partito, mai avrei pensato di andare avanti così tanto e quindi mi sembra bello ricordare questo numero significativo con alcune riflessioni.

In primo luogo mi corre l’obbligo di fare dei ringraziamenti.

– Ringrazio mio figlio Pier Luigi, ideatore e curatore del blog. Lo ringrazio per aver creduto che la storia della mia vita, le mie riflessioni, i miei lavoretti manuali potessero avere un interesse soprattutto per i miei nipoti, ma anche per un pubblico più ampio.

Forte di questa convinzione, nel dicembre del 2018 ha fatto di tutto per convincermi ad imbarcarmi in questa avventura.

– Ringrazio mia moglie Lina per la pazienza e l’obiettività con la quale rivede ogni mia letterina, curandone il testo, l’ortografia e spesso eseguendo le foto che andranno a corredare l’argomento della nuova letterina.

– Ringrazio infine i miei adorati nipotini (all’epoca erano solo tre, mentre ora sono cinque) ai quali idealmente si rivolgono queste mie letterine e ringrazio anche tutti coloro che mi seguono e mostrano simpatia per queste mie letterine.

Ogni anniversario che si rispetti muove ricordi, considerazioni e propositi.

Ricordi– Nelle letterine autobiografiche, man mano che affrontavo episodi o periodi della mia infanzia, i ricordi delle persone care e degli episodi particolari, affioravano prepotentemente andando a suscitare sentimenti a volte dolci, a volte tristi.

Ricordi, sentimenti ed emozioni che secondo me è stato comunque bello far affiorare e fissare sulla carta, in modo che i miei figli e i miei nipoti possano ricostruire la storia dei loro antenati.

È innegabile infatti che come ebbe a dire Primo Levi: “Non c’è futuro senza memoria”.

Considerazioni – Dopo l’iniziale ritrosia e difficoltà, le letterine sono diventate via via sempre più importanti per me.

Nella riduzione delle mie attività  di volontariato all’esterno, a causa delle restrizioni del Covid, e quindi in un ritrovato tempo libero all’interno della casa, l’impegno delle letterine è diventato piacevole e direi quasi terapeutico.

Qualche volta, per ricostruire meglio alcuni avvenimenti della mia infanzia, ho avuto bisogno della conferma e dei ricordi di alcuni miei parenti e questo ha contribuito anche a rinnovare legami parentali.

Alcune volte mi è capitato di stupirmi della mia stessa ricostruzione di eventi e momenti che credevo di aver dimenticato.

Il ricordo delle persone e degli eventi, filtrati dai tanti anni trascorsi e visti con l’esperienza di un settantenne, mi hanno portato a rivalutarli positivamente e comunque a ricercarne e sottolinearne sempre i lati positivi, cercando di ricavarne una morale per me e per i miei nipotini.

Propositi – Spero di poter continuare sulla strada della ricostruzione della mia vita.

Per adesso sono arrivato solamente al mio primo impiego lavorativo.

Cercherò di continuare ad analizzare con obiettività gli eventi autobiografici e i piccoli eventi “mondani” che andrò a prendere in considerazione.

Ricordo sempre che queste brevi letterine non hanno alcuna valenza letteraria e per questo chiedo scusa ai miei nipotini e ai miei lettori per la semplicità dei testi.

Eventuali suggerimenti, commenti o anche critiche sono bene accette perché possono servire a migliorare.

Mi impegnerò a individuare sempre il “bicchiere mezzo pieno” cercando di suscitare positività.

Mi sforzerò di far passare il concetto che l’onestà e la bontà, anche se non sempre portano al successo e alla ricchezza, aiutano sempre chi ci sta accanto regalandoci di riflesso una serenità e una pace interiore che non ha prezzo e che non si possono acquistare da nessuna parte.

Con questa convinzione e con questo auspicio, rivolgo un carissimo saluto e un arrivederci alla prossima letterina

nonno Antonio

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *