Cosa vedere a Bordeaux con i bambini

Bordeaux con i bambini, una bella scoperta all’interno del nostro viaggio tra Francia e Spagna. Una città in grande fermento, piena di giovani e con tante esperienze da vivere!

Dopo aver lasciato i Paesi Baschi (con una piccola e doverosa sosta alla Duna di Pilat), abbiamo raggiunto Bordeaux.

Abbiamo optato per alloggiare in una zona super centrale della città, per la precisione presso il Central Hostel di Place Saint Projet.

Difficile trovare un alloggio così strategico per visitare il centro storico cittadino.

Oltretutto ho sempre apprezzato la dimensione dell’ostello quando, anni fa, viaggiavo con gli amici. Credo che ben si adatti anche al target “famiglia”.

Abbiamo usufruito di una camera tutta per noi, colazione inclusa e soprattutto apprezzato la disponibilità dello staff di questa struttura.

Per la cena era possibile acquistare qualcosa da mangiare nel supermercato vicino, utilizzare forno e posate dell’ostello e consumare il pasto direttamente al bar dello stesso, senza alcun problema! Una bella comodità con i bambini…

Cosa vedere a Bordeaux? Si tratta di una città con un’offerta molto ampia. In questo articolo, come sempre facciamo, troverete ciò che abbiamo visto noi nei due giorni passati qui.

Ci sono molte altre cose che potrete fare; per quelle affidatevi alle guide, cartacee o online.

Bordeaux City Pass. Come in molte altre città, l’ufficio del turismo della città offre questo strumento versatile e utile.

Disponibile in 3 versioni (da 24, 48 o 72 ore), vi permette di godere appieno della vostra vacanza a Bordeaux. È disponibile un citypass versione junior per i ragazzi con età tra i 6 e i 17 anni.

Cosa include?
La Cité du Vin (prima di mezzogiorno)
Les Bassins des Lumières
Trasporto illimitato (tram, autobus, navetta fluviale)
15 musei e monumenti
1 giro della città a scelta

Petit train. Il primo contatto con la parte storica della città l’abbiamo sperimentato a bordo del Petit Train, tra i possibili tour offerti dal CityPass.

Si tratta di un treno turistico elettrico con base di partenza e arrivo all’inizio di Allées de Tourny, di fronte all’ufficio del turismo.

Il tour dura circa un’ora, è disponibile un’audioguida in diverse lingue (italiano compreso) e tocca i punti più interessanti della capitale girondina. Un’esperienza carina e adatta ai bambini, così da avere un primo assaggio della città comodamente seduti.

Museum Science and Nature. L’ingresso al museo è uno dei servizi inclusi nel CityPass. Potrete vedere tantissimi animali, con un passo nella storia della Terra.

Per noi è stato un momento per fare una pausa nelle ore più calde, aggiungendo un’esperienza interessante, sia per grandi sia per i più piccoli.

Da vedere la piccola parte museale dedicata proprio ai bambini!

Il Museo è inserito all’interno dei Giardini Pubblici, uno spazio verde molto curato che da quasi 300 anni costituisce lo spazio verde del cuore della città.

Vi consigliamo di percorrerne i viali. All’interno trovate anche una bella area giochi per i bambini con panchine nella parte ombreggiata.

Centro storico. Menzione doverosa per il centro storico della città. Pensate che Bordeaux è stata riconosciuta come Patrimonio Unesco ed è disseminata in ogni angolo di monumenti storici, palazzi eleganti e piazze molto carine!

Percorrete le sue vie lasciandovi trasportare dalla bellezza di questa città! Siamo certi che ne rimarrete ammaliati.

Darwin. Sulla riva destra di Bordeaux, nel quartiere Bastide, sorge questa ex caserma che è stata eco-ristrutturata e rappresenta un luogo molto visitato della città.

Si tratta di una vera e propria esperienza sociologica. Qui nascono tanti progetti innovativi. È uno dei luoghi più in fermento di tutta la città.

Skater, artisti, imprenditori dell’economia verde e soprattutto tanti giovani trovano in questo luogo un mondo costruito per loro e da loro.

Una sorta di passo nel futuro, un esperimento sociale che aprirà la strada a progetti simili in tutto il resto del mondo.

Cité du Vin. Bordeaux è la città del vino e questo museo è la sua vetrina al mondo. Inaugurato nel 2016, ospita ogni anno migliaia di visitatori.

Se andate di mattina, l’ingresso è gratuito per chi ha il CityPass! Oltre all’esposizione è incluso anche l’accesso al belvedere dell’ultimo piano e un calice di vino da degustare godendo di una vista panoramica sulla città.

Un museo moderno, affascinante a livello architettonico e interattivo nel godimento dei diversi spazi allestiti all’interno.

Questa è stata la nostra Bordeaux. Avremmo voluto avere il tempo per visitare molte altre cose. Due giorni sono davvero troppo pochi per poter godere di tutta la bellezza di questa città.

Sarà la scusa per ritornarci…

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *