Cosa vedere a Bruxelles con i bambini

Se state organizzando un viaggio nelle Fiandre (in Belgio) con i bambini, non potete assolutamente perdere Bruxelles, la sua capitale.

Come sempre, non troverete qui una lista dettagliata di ciò che offre questa città. L’elenco sarebbe davvero troppo lungo e per quello potete fare affidamento alle guide (cartacee e online).

Qui troverete ciò che abbiamo visto noi, con i nostri bambini dai 2 ai 6 anni.

In occasione del nostro viaggio nelle Fiandre, abbiamo scelto come base un appartamento sito ad Affligem, a pochi chilometri da Bruxelles. Per questo motivo abbiamo visitato la capitale in tre giornate differenti.

Se arrivate in automobile, parcheggiate in uno dei numerosi P+R della città. Sono grandi parcheggi situati lungo il Ring autostradale e da qui potete raggiungere facilmente il centro con i mezzi pubblici.

Il cuore pulsante di Bruxelles è indubbiamente la sua Grand Place, una grande piazza circondata dalle Case delle Corporazioni, dal municipio (Hotel de la Ville) e dalla Maison du Roi.

È considerata una delle piazze più belle del mondo e, proprio per questo motivo, nel 1998 è stata iscritta nella lista del Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Qui si trova anche il Musée des Brasseurs belges, un piccolo museo che riporta ad un passato lontano.

Dopo la visita si degusta anche una birra in un locale molto carino. Un’esperienza abbastanza breve, “sopportabile” anche dai bambini.

A pochi passi trovate il Manneken Pis, una piccola statua di circa 50 cm raffigurante un bambino che sta facendo pipì.

È uno dei simboli della città e troverete sempre molte persone intente ad ammirare questa insolita attrazione. È il simbolo dell’indipendenza di spirito degli abitanti di Bruxelles.

Vi consigliamo di girare il centro storico senza meta, con mappe e smartphone in tasca, per ammirare palazzi e gli angoli più nascosti!

Oppure potete organizzare una sorta di caccia al tesoro ai murales che sono sparsi nella città. Si tratta di un vero e proprio museo a cielo aperto, con i protagonisti dei fumetti.

Quali musei visitare? L’offerta di Bruxelles è davvero ampia con musei adatti a tutti, altri rivolti prettamente ai bambini…

Per avere un’idea vi consigliamo di dare un’occhiata a questo link: https://visit.brussels/it/sites/brusselscard/listpage/brussels-card-musei.

Tutti questi musei sono inclusi all’interno della Brussels City Card, una tessera che garantisce l’ingresso gratuito nei musei, l’utilizzo dei mezzi pubblici e tante altre agevolazioni. Trovate tutti i dettagli nel sito internet https://visit.brussels/it/sites/brusselscard.

Fate solo attenzione alla chiusura settimanale dei musei che corrisponde al lunedì. Ovviamente noi non lo sapevamo e siamo andati a Bruxelles di lunedì…

Museo Magritte. È questo il museo che abbiamo visitato noi. Lo abbiamo scelto perché di dimensioni contenute, dedicato ad un artista che piace molto alla nostra mammaontheroad e situato in una zona centrale molto carina.

Le 250 opere qui esposte riflettono l’evoluzione artistica di uno degli artisti belgi più famosi di tutti i tempi e il suo stile incuriosisce indubbiamente anche i più piccoli.

Atomium. Una visita di Bruxelles include spesso anche una capatina all’Atomium. Si tratta di un monumento situato all’interno del Parco Heysel, fuori dal centro.

Tale costruzione in acciaio rappresenta i 9 atomi di una cella unitaria di un cristallo di ferro ed è stata realizzata in occasione dell’EXPO 1958.

Non rientra, a nostro avviso, tra le cose più belle da vedere a Bruxelles ma qui trovate un parco immenso che ben si presta a qualche ora di relax con i bambini!

Quartiere Marolles. Se avete tempo a disposizione, vi consigliamo di visitare questo quartiere, pieno di negozi di antiquari e con un’atmosfera molto bella!

La sua Place Jeu de balle ospita un mercato delle pulci e le viuzze attorno sono davvero molto carine, da vedere.

Bruxelles è questo e molto altro ancora! Questo è un riassunto della nostra esperienza e siamo certi troverete molte altre cose che noi non siamo riusciti a vedere.

Il consiglio, quando si viaggia con i bambini (ma in realtà vale anche per i più grandi), è quello di fare una scelta e di godersi con calma la città, respirare l’atmosfera che vivono i suoi abitanti, bere una birra in uno dei suoi bar, mangiare una gauffre in uno dei numerosi chioschetti…

Chissà che con queste parole e queste fotografie non vi sia venuta voglia di organizzare un viaggio con i vostri bambini a Bruxelles e nelle Fiandre… Fatecelo sapere!

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *