Cosa vedere a Bruges con i bambini

Bruges mi era rimasta nel cuore dopo un viaggio di ormai circa quindici anni fa. Tornarci con i bambini è stato davvero un piacere e i ricordi così positivi sono stati confermati.

È indubbiamente una delle città più belle delle Fiandre (anche se vi sfido a trovarne una brutta da queste parti…).

Si trova a circa un’ora di automobile o treno da Bruxelles e va assolutamente inserita all’interno di un tour delle Fiandre con i bambini.

Se arrivate in automobile vi consigliamo di lasciare la vostra auto nel parcheggio della stazione. Da qui in 10 minuti a piedi potete raggiungere il centro.

Il fulcro di questa città da cartolina, dotata di grandissima fotogenia, sono le sue due piazze principali, Markt e Burg. Il centro è davvero incantevole, scoprite ogni angolo nascosto.

Potete scoprirlo a piedi oppure da una barca attraverso i suoi pittoreschi canali.
Godete la bellezza del suo verde, dei fiori, un’atmosfera davvero splendida!

La bellezza di Bruges è cosa nota e per questo motivo dovrete condividerla con molti visitatori.

Per trovare un po’ di tranquillità vi consigliamo di visitare il Begijnhof della città, un luogo curiosamente molto silenzioso.

Si tratta di una parte della cultura fiamminga, un luogo che ospitava le beghine (le pie donne) che, una volta rimaste vedove, dedicavano il resto della loro vita all’assistenza delle persone povere e malate.

Un prato con grandi platani è contornato da caratteristiche casette bianche. Si tratta di una meta perfetta per un momento di stacco dal centro affollato.

Bruges e tutte le Fiandre sono note anche per le sue birre. Vi consigliamo di passare da De Halve Maan, l’unica birreria a conduzione famigliare della città e situata nel suo centro storico.

Qui potete partecipare ad una visita guidata oppure semplicemente godervi un’ottima birra all’interno del birrificio o nel bel cortile antistante.

Questa è stata la “nostra Bruges” ma ovviamente Bruges è anche molto altro. Se state organizzando una vacanza qui, vi consigliamo di dare un’occhiata al sito internet dell’ufficio turistico della città: https://www.visitbruges.be/.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *