La passeggiata che porta alla Piana di San Tomaso a Valmadrera è adatta ai bambini di tutte le età. Dagli 0 anni in su. Provare per credere!
Era da tempo in “agenda” ma per vari motivi avevamo più volte rimandato questa escursione. Abbiamo finalmente rimediato e ne è valsa davvero la pena.
Dove si trova? Diamo innanzitutto qualche coordinata per localizzare questa meta. Siamo a Valmadrera, in provincia di Lecco e letteralmente a due passi dall’omonimo capoluogo.
San Tomaso è situato su un terrazzo naturale ad un’altitudine di 580 metri s.l.m.. Da qui si gode di una bella vista che passa dal Lago di Lecco ai Laghi di Annone e Pusiano.
È una meta nota e molto battuta. Alla Piana trovate un grande prato ben curato e circondato da mandorli, una chiesetta (è da qui che si gode del panorama migliore) e un punto ristoro gestito da soci volontari dell’Organizzazione Sportiva Alpinisti Valmadrera.
Ci sono diversi modi per raggiungere la Piana di San Tomaso. Qui vi presentiamo quello più semplice, adatto anche ai bambini piccoli. Si tratta di un buon test per mettere alla prova le gambe dei vostri giovani camminatori.
Punto di partenza della passeggiata è la frazione Belvedere di Valmadrera (con il navigatore la troverete facilmente). Considerate che si tratta di una meta molto nota. Per questo motivo per trovare parcheggio bisogna arrivare presto.
Diversamente dovrete parcheggiare più in basso in paese (con conseguente aumento della lunghezza del percorso).
Da Belvedere (290 metri s.l.m.) seguite l’ampia mulattiera lastricata che porta fino a San Tomaso. Le pendenze più ripide sono quelle iniziali; successivamente il sentiero si presenta molto più dolce.
Sconsigliamo l’utilizzo del passeggino. Pendenza e tipologia di terreno renderebbero la passeggiata davvero faticosa. Optate piuttosto per un marsupio o uno zaino porta bimbi.
In circa 40/50 minuti (a passo di bambini) si coprono i 3 chilometri che portano a San Tomaso.
Il grande prato che troverete alla Piana ben si adatta a un picnic e a passare una giornata di svago e relax.
In prossimità del rifugio gestito da O.S.A. Valmadrera ci sono molti tavoli e panche, oltre ai servizi igienici.