Monte Bolettone con i bambini

La passeggiata che dall’Alpe del Vicerè porta al Monte Bolettone (passando per Capanna Mara) è adatta ai bambini e, giunti in vetta, regala grande soddisfazione grazie ad un panorama a 360°!

Dove si trova? Ecco innanzitutto qualche “coordinata” per localizzare questo luogo. Siamo in provincia di Como, nella zona di Erba e Albavilla.

Il consiglio è di raggiungere l’Alpe del Vicerè (la trovate facilmente impostando questa meta sul navigatore) dove si trova un grande parcheggio (a pagamento durante alcuni weekend; in occasione della nostra gita, a gennaio, la sosta era libera).

I posti sono molti ma la meta è molto gettonata quindi vi consigliamo di raggiungerla abbastanza presto.

All’Alpe del Vicerè trovate un parco avventura (Jungle Raider Park) e un parco giochi molto carino con tanto di parete d’arrampicata (se dovete affrontare la passeggiata potete “giocarvelo” come premio finale per i bambini al ritorno…).

Dall’Alpe (posta a circa 900 metri s.l.m.) potete raggiungere il Bolettone con un sentiero più ripido oppure, con un percorso più lungo ma più dolce, passando per Capanna Mara.

Vi consigliamo questa seconda opzione ed è quella che abbiamo scelto anche noi in occasione della nostra recente gita.

Capanna Mara si raggiunge in circa 40 minuti. Il sentiero è ampio, privo di pericoli e in parte anche asfaltato e lastricato. Il tempo indicato ovviamente è soggettivo. Si tratta di quanto abbiamo impiegato noi con due piccoli camminatori di 5 e 6 anni, oltre ad una 2enne portata nel marsupio.

Passeggino? È possibile utilizzarlo per il primo tratto che porta a Capanna Mara anche se, personalmente, lo trovo molto scomodo per affrontare le salite (in alcuni punti abbastanza ripide). Sempre meglio, a nostro avviso, un supporto ergonomico dove “portare” il vostro piccolo.

Giunti a Capanna Mara potete decidere se fermarvi qui oppure proseguire verso il Bolettone per una camminata di altri 35 minuti circa.

Se riuscite e se i vostri bambini hanno buone gambe vi consigliamo vivamente di non perdervi la vista che si gode dai 1320 metri del Bolettone.

Grigne, Resegone, Cornizzolo, Corni di Canzo, Lago di Como fino all’arco alpino con Monviso e Monte Rosa. Il panorama è davvero incantevole e ripaga della fatica!

Attrezzatura e pranzo? Seppur il sentiero sia facile e sostanzialmente privo di pericoli, è consigliabile avere scarponcini da trekking e abbigliamento adeguato.

Per il pranzo potete optare per un buon panino portato da casa da mangiare in vetta oppure usufruire dei servizi della Capanna Mara.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *