Teglio e la Valtellina sono la patria dei pizzoccheri (e non solo!). Oggi vi raccontiamo il nostro breve weekend passato in valle con i nostri bambini.
Lo facciamo in modo cronologico, per comodità di scrittura. Le cose da vedere e le possibili esperienze da vivere in Valtellina sono quasi infinite. Ogni stagione ha la sua particolarità!
Abbiamo raggiunto la Valtellina in un fine settimana autunnale che, ahinoi, si era già preannunciato piuttosto piovoso. Per questo motivo abbiamo optato per esperienze prettamente culinarie! E da queste parti si sta davvero bene!
Il capoluogo di provincia che sta al centro della Valtellina è Sondrio, una piccola cittadina di poco più di ventimila abitanti, con un centro storico carino e fruibile facilmente a piedi. Dista circa un’ora e mezza da Milano (in automobile) ed è raggiungibile anche in treno.
Se passate da queste parti vi consigliamo di effettuare una piccola visita. Il taglio della città, per via delle dimensioni, è perfetto per le famiglie con i bambini piccoli.
Da Sondrio ci siamo spostati nella confinante Albosaggia dove è situato l’Agriturismo Stella Orobica che ci ha ospitato per la cena e la notte.
Si tratta di una piccola struttura, di recente costruzione. Ci siamo trovati davvero bene. Camere ampie, pulite e silenziose (da queste parti si dorme benissimo) e ottima la cena servita nella sala che trovate al piano terreno.
I prodotti sono quelli dell’azienda agrituristica (formaggi buonissimi!) e ci ha piacevolmente colpito la gentilezza e la discrezione della signora Elisabeth che si è presa cura di noi durante il nostro soggiorno.
Lasciato l’agriturismo (dopo un’ottima prima colazione), ci siamo spostati a Teglio, distante circa 25 minuti d’auto da Sondrio.
La patria del pizzocchero è situata ad un’altitudine di circa 900 metri s.l.m.. E’ un piccolo borgo, molto carino. Peccato soltanto per il meteo che non ci ha consentito una visita più approfondita e soprattutto la salita alla torre medievale da cui si gode di un’ottima vista sulla valle.
Se volete visitare Teglio, potete scaricare l’App ScopriTeglio dove trovate tantissime informazioni e consigli!
Durante la mattinata abbiamo partecipato ad un laboratorio presso l’Accademia del Pizzocchero. Laura, la nostra “insegnante”, ci ha seguito nella preparazione della pasta del pizzocchero, secondo la tradizione originale.
Un’esperienza davvero molto interessante e adatta anche ai bambini. Anche la nostra piccola di casa (2 anni e mezzo) ha preparato il suo vassoio di pizzoccheri. Ora sono in frigorifero e non ci resta che cucinarli!
Dopo il laboratorio, non potevamo perderci il piatto tipico valtellinese cucinato proprio a Teglio. Abbiamo pranzato presso l’Hotel Ristorante La Rosa.
Tutto davvero squisito e, ciliegina sulla torta, è presente una sala giochi interna per i bambini.
#suppliedby
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.