Il Ponte di barche di Bereguardo è indubbiamente molto affascinante. Una meta che ben si addice per organizzare una gita con i bambini.
Bereguardo è un piccolo comune della provincia di Pavia, sito sulla riva sinistra del fiume Ticino. La sua notorietà è riconducibile al suo ponte che, purtroppo, si presenta ad oggi in condizioni che denotano una mediocre manutenzione.
La storia di questo ponte affonda le sue radici ben lontano nel tempo. Venne creato nel 1374 dalla famiglia dei Visconti e le chiatte sui cui poggia la passerella erano di legno.
Dal 1913 il cemento ha sostituito il legno, lasciando intatto il fascino di un ponte che consente l’attraversamento anche delle automobili.
Purtroppo da molto tempo la minor portata del fiume non consente il galleggiamento delle barche. Le chiatte sono quindi a diretto contatto con il ghiaione che costituisce il fondo del corso d’acqua, rendendo più difficile la manutenzione.
Vi consigliamo di percorrere il ponte a piedi con i vostri bambini (su un lato è presente un marciapiede) così da poter godere della vista del fiume da un punto di vista particolare.
In prossimità del ponte troverete inoltre una bella e ampia spiaggia formata da ghiaia perfetta per giocare con i bambini o per organizzare un pic-nic.
Prestate attenzione ai bambini: la corrente del fiume è visibilmente forte e potenzialmente pericolosa!
A poco più di 15 km trovate la città di Pavia, costruita proprio sulle rive del fiume Ticino. Un piccolo gioiellino che vi consigliamo di visitare (se volete saperne di più trovate qui il racconto della nostra recente visita).
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.