In occasione di una breve vacanza ad Andalo, nella zona dell’Altopiano della Paganella e delle Dolomiti di Brenta, ci sembrava doveroso passare da Trento (distante poco più di mezz’ora d’auto) per visitare il Muse (Museo delle Scienze).
Si tratta di uno spazio espositivo di recente costruzione. Inaugurato nel 2013, il Muse è stato progettato dall’architetto Renzo Piano. Si trova a pochi passi dal centro della città raggiungibile anche con una bella pista ciclabile che costeggia il fiume Adige.
Come avrete sperimentato se siete già stati in Trentino, qui l’accoglienza verso i giovani turisti è una prerogativa imprescindibile. E così anche al Muse i bambini sono i benvenuti! Il museo è stato evidentemente pensato anche per loro (ve ne accorgerete immediatamente!).
Il percorso espositivo si snoda su 6 piani. Nella parte centrale, il “grande vuoto”, sono stati adagiati verticalmente gli animali, a seconda della quota dove vivono.
Come consigliatoci all’ingresso abbiamo visitato il museo partendo dal basso per risalire pian piano ogni singolo piano.
Partendo quindi dal basso ci si imbatte, al piano -1, nella Serra tropicale (purtroppo chiusa in occasione della nostra visita) e nella Storia della vita.
Viene poi volta del piano 0 (La scoperta inizia dai sensi) dove si trova il Maxi Ooh, un’area dedicata ai bambini più piccoli, ovvero dagli 0 ai 5 anni. Esperienze sensoriali che, è bene darvene avviso, vanno prenotate in biglietteria.
Si risale poi al piano 1 dove si passa dai primi uomini sulle Alpi al futuro globale.
Il piano 2 è dedicata alla lunga storia delle Dolomiti, il terzo piano alla natura alpina e il quarto piano alle alte vette.
Un percorso museale che tocca la storia dell’uomo e del territorio trentino.
Salendo ancora è possibile accedere ad una bella terrazza che permette di ammirare il panorama circostante.
All’interno del Muse sono molteplici le postazioni interattive, i monitor touch, gli oggetti da toccare e osservare. Il percorso si adatta bene ad ogni età e sarà una bella occasione per conoscere e imparare divertendosi.
La durata della visita è ovviamente variabile. Le cose da vedere, osservare, toccare, leggere sono davvero tantissime! Saranno necessarie almeno 2 ore per farvi un’idea di questo museo ma dovrete spendere molto più tempo se vorrete fare una visita più attenta.
Dopo aver visitato il Muse vi consigliamo di fare una capatina nel centro storico di Trento. Si tratta di una città molto carina che abbiamo già visitato rapidamente in altre occasioni ma dove dovremo tornare per almeno un weekend.
Se cercate un posto dove pranzare o cenare, vi consigliamo la Birreria Pedavena. Si trova in centro, per la precisione in Piazza Fiera 13.
Qui trovate ottima birra e potrete gustare i piatti locali (oltre alla pizza). Se potete e la stagione lo consente, chiedete un tavolo nel giardino interno!
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.