Il Parco Faunistico di Spormaggiore è indubbiamente un’esperienza interessante che si può vivere nella zona di Andalo e dall’Altopiano della Paganella con i bambini.
Non si tratta di uno zoo “vecchio stile” ma, come recita direttamente il nome, di un parco faunistico ovvero di uno spazio dove gli animali presenti godono di aree di grandi dimensioni e vivono in condizioni simili a quelle naturali.
La fauna presente è prettamente quella della montagna dove è situato il parco e i protagonisti indiscussi sono gli orsi.
L’aspetto interessante (che noi abbiamo particolarmente apprezzato) è che non è scontato vedere gli animali (noi, per esempio, per quanto riguarda l’orso ne abbiamo soltanto intravisto il muso e un orecchio mentre sonnecchiava…).
È un concetto che va trasmesso anche ai bambini. La visita va effettuata rispettando tempi e abitudini degli animali. Nel giro avrete sicuramente la fortuna di osservare alcuni degli animali ospitati ma, con ogni probabilità, alcuni resteranno nascosti nei propri spazi.
Il percorso all’interno del parco è a misura di passeggino. Soltanto il breve anello che circonda lo spazio dove sono ospitati gli orsi è più sconnesso e quindi qui dovrete “parcheggiare” per qualche minuto…
Subito dopo la biglietteria (per prezzi e orari di apertura visitate il sito internet del parco), è disponibile un baby point.
Una piccola casetta di legno permette di allattare e cambiare i neonati in tutta tranquillità.
Ancora una volta il Trentino mostra la sua visione di accoglienza verso il turismo delle famiglie!
Gli animali. Torniamo agli ospiti e protagonisti del Parco Faunistico di Spormaggiore, facendone un piccolo elenco.
Due orsi bruni (Cleo e Cora), un gruppo di una decina di lupi, volpi, linci, due gufi reali, gatti selvatici… Un piccolo spazio ospita anche alcuni animali da cortile (caprette, conigli, galline, faraone, pavoni…). Qui non avrete difficoltà ad osservare gli animali!
Il parco è immerso in un ampio spazio dove si trovano piante di grosse dimensioni come faggi, abeti rossi e larici, zone cespugliose alternate a zone aperte e un piccolo ruscello con pozze e cascatelle che ben ricreano l’ambiente tipico delle specie qui ospitate.
Lungo il percorso troverete in più punti tavoli e panche dove fermarvi per una pausa o uno spuntino.
In prossimità della biglietteria trova spazio inoltre un punto ristoro e l’immancabile parco giochi particolarmente utile per i bambini e per un momento di relax per i genitori.
La visita al Parco Faunistico di Spormaggiore è un’esperienza interessante sia per grandi sia per i più piccoli. Un modo per conoscere gli animali che vivono in questa zona e che molto difficilmente (soprattutto alcuni!) si possono incontrare in natura.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.