Affrontare un lungo viaggio in automobile con bambini piccoli non è semplice e molti preferiscono scegliere mete più vicine per evitare urla, pianti e momenti di vero panico per tutta la famiglia.
In questi anni abbiamo maturato un po’ di esperienza e, sulla scorta di quanto da noi testato personalmente, proviamo a darvi qualche consiglio. Nessuna ricetta perfetta! Speriamo però di darvi un piccolo aiuto se dovete mettervi in auto prossimamente.
Fortuna nostra, i nostri figli non hanno mai sofferto il mal d’auto. Non so se perché abituati fin dalla nascita o se per un caso semplicemente fortuito.
In quale orario viaggiare? Per noi, il segreto per “viaggi sereni” è stato sempre scegliere il momento giusto della giornata per partire.
Il viaggio deve (a nostro avviso) essere effettuato includendo il momento in cui i bambini dormono. Se il viaggio fosse relativamente breve, sarebbe sufficiente, per esempio, partire dopo pranzo. E il gioco è fatto!
Se invece il viaggio fosse lungo (intendo di 5/6 ore), a mio avviso l’unica soluzione è partire molto presto. Partendo verso le 4/5 del mattino più della metà del viaggio sarebbe spesa dai bambini per dormire!
Viaggio ancora più lungo? Questa estate siamo andati in Basilicata, un viaggio per noi di circa 11 ore. L’idea iniziale era di coprire la tratta in un’unica soluzione, partendo in tarda serata. Sarebbe stata una buona idea (i nostri bambini dormono volentieri in automobile) ma sarei dovuto stare sveglio tutta notte per guidare (con tutti i rischi connessi).
Abbiamo preferito spezzare il viaggio, dormendo una notte a metà del percorso e la scelta si è rivelata ottima.
Quando i bambini non dormono? Difficilmente i bambini dormiranno per tutto il viaggio (a noi è successo ma si tratta di casi isolati). Meglio quindi organizzarsi per rendere il tempo passato in auto il più piacevole possibile.
Spuntini, merende, dolcetti sono spesso il miglior rimedio alla noia del viaggio. Pance piene e bambini contenti.
Possono essere molto utili qualche gioco fattibile anche in automobile, un foglio e qualche pennarello e un po’ di fantasia per osservare quello che succede fuori dai finestrini.
Non dimenticate di portare con voi qualche libro, scegliendo ovviamente tra quelli più graditi ai vostri figli.
Una bella playlist con le canzoncine preferite dei bambini vi permetterà di passare altro tempo sereno.
E quando i bambini saranno stanchi e tutti i “trucchetti” sopra citati non saranno più utili, sarà il momento di fare una sosta.
Manca un ultimo “ingrediente” da aggiungere alla ricetta del viaggio sereno con bambini piccoli: la “pazienza”! Quella non deve mai mancare e sarà utile per gestire imprevisti e malumori che potrebbero sopraggiungere durante le ore in auto.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.