Dolomiti Lucane e Lucania Outdoor Park con i bambini

La Basilicata ha le sue Dolomiti, lo sapevate? Le Dolomiti Lucane sono un luogo unico, soprattutto per il contrasto con il resto della regione. Un paesaggio di quelli che lascia a bocca aperta!

Guglie spettacolari e sagome dalle forme più strane caratterizzano questo territorio formato dai comuni di Castelmezzano e Pietrapertosa posti, in prossimità di due vette, uno di fronte all’altro.
Una posizione particolare che consente, ai più impavidi, di lanciarsi con il Volo dell’Angelo da un paese all’altro.

Credo si tratti di un’esperienza indimenticabile ma, lo confesso, non so se avrei avuto il coraggio di cimentarmi in questo “lancio” da percorrere prima in un senso e poi nell’altro per fare ritorno al punto di partenza.

Più delle parole credo che parlino queste fotografie. È un luogo magico dove è possibile percorrere sentieri, dedicarsi ad attività sportive e passeggiare per i vicoli di questi due borghi.

Noi abbiamo scelto, per motivi di tempo, di visitare Castelmezzano. È uno dei borghi più belli d’Italia e se lo merita assolutamente. Viuzze strette in salita e scalinate portano sopra il paesino offrendo una vista d’eccezione.

Si tratta di un percorso breve, alla portata anche dei bambini. Ovviamente nel momento in cui iniziano i gradini dovrete “parcheggiare” il passeggino.

Il territorio delle Dolomiti Lucane è parte del Parco regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, con sede ad Accettura (MT). Questo territorio è a cavallo tra le due province lucane di Matera e Potenza.

Si tratta di un’area naturale protetta ed è stato istituito nel 1997 al fine di tutelare la flora e la fauna.

La sede del parco si trova nel comune di Accettura ed ospita un museo naturalistico, un orto botanico, laboratori e un centro informazioni.

Molto bello il percorso dove è possibile osservare la flora ospitata all’interno del parco e, personalmente, ho molto apprezzato l’olfattoteca, un’esperienza sensoriale molto significativa.

Qui vengono organizzate molto attività didattiche per le scuole e si trova in un’area ben tenuta e organizzata. C’è anche la possibilità di usufruire di un’area camper attrezzata e di fare campeggio.

Presente anche un’area picnic dove è possibile anche fare una grigliata con tutto il materiale messo a disposizione dalla cooperativa che gestisce il parco.

È presente un’area ristoro dove è possibile acquistare bevande o fermarsi anche per un pranzo.

Poco sopra la sede del parco, è possibile osservare un’oasi protetta dove vivono alcuni daini. Altra parte molto carina, soprattutto per i più piccoli!

Lucania outdoor park. La sede del Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane ospita anche un parco avventura. Sono diversi i percorsi disponibili e ve ne sono alcuni proprio per i più piccoli, dai 2 anni in su.

È possibile inoltre cimentarsi con l’arrampicata e fare tiro con l’arco.

I nostri bambini hanno particolarmente gradito il parco avventura, passando un’intera mattinata tra i percorsi adatti alla loro età e l’arrampicata.

La sede del Parco permette di passare una giornata tra natura e divertimento. E se lo vorrete potrete scoprire sentieri e percorsi all’interno del territorio.

Dolomiti Lucane e Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane (con il suo parco avventura) sono un altro appuntamento da segnare nell’agenda di viaggio di chi vuole scoprire la Basilicata!

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *