Cosa vedere e cosa fare a Matera con i bambini

Avevamo grandi aspettative su Matera e devo confessare che sono state più che superate dopo una prima visita tanto che, alloggiando abbastanza vicino, abbiamo deciso di tornarci una seconda volta per vederla nel suo “look” serale.

Credo di non esagerare nel dire che Matera sia una delle città più belle che abbia mai visto e il suo tratto distintivo è la sua unicità!

La sua notorietà oltrepassa i confini nazionali ed è conosciuta per i suoi Sassi, ovvero i rioni che dal 1993 sono Patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco.

Tralasciamo in questa sede i riferimenti alla sua storia, non perché non importanti ma perché troverete tutto quello che volete conoscere sulle guide cartacee o online.

Preferiamo in questo articolo parlarvi della nostra visita così da darvi qualche dritta qualora visitiate Matera con i vostri bambini. Non si tratta di una guida esaustiva (Matera è davvero ricchissima e avrebbe meritato molto più tempo!) ma una sorta di riassunto di quello che abbiamo potuto/voluto vedere noi.

A spasso con l’Ape Calessino o con il Porter. È così che abbiamo scelto di dare il primo “assaggio” alla città. Ci siamo affidati a Francesco di Martulli Viaggi, società che organizza anche altre tipologie di visite guidate in tutta la Basilicata.

I mezzi a disposizione sono l’Ape Calessino o il Porter (adatto a famiglie più numerose come la nostra). Francesco ci ha portato a spasso per i Sassi per una buona ora, elargendo informazioni storiche sulla genesi di questa città così particolare.

L’esperienza è stata divertente per i bambini e ci ha dato modo di farci una prima idea di Matera senza fatica. Chi viaggi con i bambini sa cosa vuol dire… Esperienza che vi consigliamo!

Il nostro Porter ci ha lasciato in Piazza Duomo e ne abbiamo approfittato per visitare la cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant’Eustachio.

La Festa della Bruna si era conclusa soltanto alcuni giorni prima e nella nostra seconda visita (serale) abbiamo goduto delle belle luminarie allestite per l’occasione.

Di fronte alla facciata della Chiesa avrete la possibilità di godere del panorama di uno dei numerosi belvedere della città.

Restando sempre nella Piazza del Duomo, trovate il Palazzo Malvinni-Malvezzi, un elegante palazzo ducale molto carino.

In occasione del nostra passaggio in Basilicata il palazzo era aperto e ospitava un’interessante mostra fotografica organizzata da Porta Coeli Foundation.

Se avrete la possibilità di accedere al Palazzo non perdetevi la terrazza che regala una vista d’eccezione sul Sasso Caveoso!

Casa grotta di vico Solitario. Altra esperienza che vi consigliamo. Si tratta di un’antica abitazione arredata secondo le usanze del tempo. Vi permetterà di capire usi e costumi degli abitanti degli antichi Rioni Sassi di Matera, prima del loro abbandono.

Aperta al pubblico fin dal 1977, consta in un unico ambiente, in parte costruito e in parte scavato nella roccia. Impressionante come in una stanza di queste dimensioni convivessero animali e persone!

Chiesa rupestre Santa Maria de Idris. Siamo nel Sasso Caveoso, nella parte alta del Monterrone, una grossa rupe calcarea che si erge nel rione. Si raggiunge con una scalinata (tenete per mano i bambini più piccoli perché le pietre sono un po’ scivolose…).

La Chiesa è suggestiva (soprattutto per la sua posizione!) e vale sicuramente una visita che vi richiederà soltanto pochi minuti.

Racconti in pietra. Un museo di paleontologia e geologia allestito in un ambiente ipogeo del Sasso Caveoso! Altra esperienza da vivere con i bambini che vi consigliamo.
Un piccolo assaggio della storia più antica del territorio murgiano e materano, sulle orme di dinosauri, della balena Giuliana e di orme di creature vissute in tempi lontani.
Passeggino e Matera. Ecco, la città non si adatta particolarmente alle “quattro ruote”. Per addentrarvi nei vicoli dei Sassi dovrete affrontare scalinate!

Nei Sassi trovate comunque una sorta di “corso” principale dove potrete utilizzare il passeggino. Noi lo abbiamo portato con noi e, in alcune occasioni, lo abbiamo temporaneamente “parcheggiato” per addentrarci all’interno dei Sassi.

Anche a Matera (come ci capita spesso di dirvi per altre mete) vale la pena mettere in tasca mappe e smartphone per girare senza meta. Siamo certi che troverete angoli incantevoli, scorci da fotografare e godrete dell’unicità di questa splendida città!

Dove mangiare? L’offerta è davvero ampia e non faticherete a trovare ciò che fa per voi. Dato che li abbiamo testati di persona, possiamo consigliarvi due posticini.

L’Arturo“, in via Duomo, offre cose semplici (panini, toast, taglieri…) molto buone e con un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Pasteggiando – The way of Pasta“, in Piazza Vittorio Veneto, è una realtà giovane. Menù semplice con possibilità di abbinare vari tipi di pasta a diversi condimenti. Il tutto cucinato al momento. Buono e con prezzi ottimi.

Matera ci ha davvero conquistato. Ripensando al nostro tour della Basilicata è sicuramente il luogo più bello che abbiamo mai visitato, una di quelle esperienze da vivere almeno una volta nella vita!

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

2 commenti

  1. Grazie mille per il vostro bellissimo articolo dedicato alla nostra città e per il link alla scheda di Racconti in Pietra su museimatera.it. Potrebbe interessarvi anche dare un’occhiata all’altro nostro progetto materaperbambini.it: siamo stati proprio qualche giorno fa in visita al museo con alcuni bimbi che hanno molto apprezzato l’esperienza 🙂

    1. Author

      Grazie a voi per il commento. Matera è splendida!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *