Basilicata on the road con i bambini

Perché scegliere come meta per le vacanze con i bambini la regione Basilicata? Proviamo a spiegare in questo articolo cosa ci ha spinto in queste terre e i motivi per cui, a posteriori, vi consigliamo di seguire i nostri passi.

La Basilicata è nel cuore dal sottoscritto fin da tempi abbastanza lontani. Tornando indietro nel tempo a circa trent’anni fa ovvero all’anno della mia 5a elementare, ricordo ancora lucidamente la mia ricerca di geografia.

Ogni componente della classe era invitato a scegliere per il proprio lavoro una regione d’Italia e, non chiedetemi perché, scelsi di “studiare” la Basilicata, innamorandomene immediatamente.

Non erano tempi di internet… Una ricerca fatta sui libri, sull’enciclopedia e contattando tramite lettera (sembra preistoria oggi!) l’ufficio turismo della Regione che mi ha aiutò inviandomi prezioso materiale.

La mia ricerca è ancora lì, integra, sulla libreria di casa. E sono passati tre decenni prima che riuscissi a concretizzare un viaggio on the road nella regione, per scoprirne le bellezze naturali, artistiche e storiche.

La Basilicata è una regione lontana dal turismo delle masse, a parte il suo gioiello Matera. Questo aspetto per noi ha rappresentato sicuramente un valore aggiunto, trovandoci in svariate occasioni a godere borghi, musei tutti per noi, in completa esclusiva.

Nonostante questo troverete ovunque tutti i servizi indispensabili. Un solo consiglio: se siete in zone più isolate riempite preventivamente il serbatoio della vostra automobile; il distributore più vicino potrebbe essere distante anche 20/30 chilometri.

I prezzi sono mediamente più bassi rispetto al resto d’Italia, si mangia benissimo e si respira quel calore tipico delle terre del Sud. Inoltre, la bassa densità abitativa la rendono una terra sicura, che infonde tranquillità e serenità anche al turista.

È stato difficile stilare un’agenda di viaggio. Seppur si tratti di una piccola regione, la sua conformazione allunga i tempi di trasferimento e le cose da vedere e fare sono davvero tante.

Nelle due settimane in cui abbiamo girovagato per la Basilicata, abbiamo visto tante cose ma non avremmo avuto assolutamente problemi a riempire un itinerario per altri 15 giorni.

Per nostra comodità (e per dare più stabilità ai nostri bambini rispettivamente di 2, 4 e 5 anni) abbiamo scelto di soggiornare in due luoghi, uno per settimana. E da lì ci siamo spostati quotidianamente per le nostre gite.

Nova Siri Marina e il suo Hotel Imperiale Best Western sono stati la prima base. Giusto per dare qualche riferimento geografico, si tratta di un paese sulla costa Jonica, al confine con la Calabria.

In questa settimana, oltre a godere il mare e la tranquillità di questa bella cittadina, abbiamo effettuato le seguenti gite (troverete tutti i dettagli cliccando sui link arancioni):

Nella seconda settimana ci siamo spostati verso l’interno della regione, a due passi dal capoluogo Potenza.

Per essere precisi, abbiamo soggiornato nel comune di Vaglio Basilicata presso l’Agriturismo Dimora dei Cavalieri (dove abbiamo lasciato il cuore!).

Da Vaglio, abbiamo potuto visitare:

Questa è stata la nostra Basilicata. Due settimane intense, intrise di esperienze, incontri, scoperte. Abbiamo apprezzato il calore della gente che ovunque ci ha sempre ben accolto.

Una regione che in sostanza ha tutto. Ha il mare, la montagna, l’arte, la storia e la cultura. Paesaggi che spostandosi di pochi chilometri cambiano continuamente, borghi splendidi, una città come Matera che è davvero unica!

E abbiamo dovuto tralasciare molte cose. Sarà l’occasione per tornare un giorno da queste parti…

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *