Zaino scuola primaria: perché abbiamo scelto Ergobag

Il tempo in questi anni sembra essere volato e, in men che non si dica, eccoci ad affrontare la scelta dello zaino per la scuola primaria. Quale scegliere? Noi ci siamo affidati ad Ergobag e vi spiegheremo perché in questo articolo.

Quali criteri deve soddisfare lo zaino? Siamo partiti da qui e dalle nostre esigenze. Lo zaino deve essere adatto al nostro bambino e rispettare il più possibile la sua salute! Andrà a scuola con il servizio comunale di piedibus e per questo motivo vogliamo un prodotto ergonomico.

Altra esigenza è la qualità dei materiali; lo zaino dovrà durare cinque anni! E sappiamo che i bambini non hanno sempre grandissima cura delle proprie cose…

Per finire, abbiamo cercato un prodotto costruito con attenzione e cura, in termini di sostenibilità e attenzione al nostro pianeta. Si tratta di questioni meno tangibili, quantomeno nell’immediato ma crediamo sia doveroso pensare al tema del riscaldamento globale che coinvolgerà inevitabilmente le prossime generazioni (ed anche la nostra…)!

Ergobag risponde indubbiamente a tutte le nostre esigenze! Vi elenchiamo le principali caratteristiche di questo zaino (il nostro è un Ergobag Prime).

Ergonomico. Sulla scorta dell’esperienza degli zaini da trekking, il design ortopedico permette di distribuire in modo migliore il peso sulla schiena del bambino. Lo schienale non è fisso ma si può regolare in base all’altezza (e questo lo rende utilizzabile per l’intero ciclo di studi).

È dotato di cinturone in vita e di cintura all’altezza del petto (caratteristiche tipiche degli zaini da trekking) che lo rendono ancora più comodo ed ergonomico.

Qualità dei materiali. La cura prestata nella produzione dello zaino da parte di Fond of (la società che sta alle spalle di Ergobag e di altri marchi del settore) è evidente, visibile anche ad un primo sguardo. Per noi si tratta di un primo acquisto ma chi ha già sperimentato questo zaino potrà confermarvi che si tratta di un prodotto indistruttibile!

Sostenibilità e attenzione al pianeta. I tessuti utilizzati derivano da bottigliette in PET riciclate. La CO2 emessa per la produzione viene compensata con un progetto di rimboschimento in Uganda e viene garantita la sicurezza chimica dei prodotti, evitando l’utilizzo di composti sintetici quali i perfluorocarburi (PFC).

Sapete che siamo particolarmente sensibili al tema del riscaldamento globale. In queste pagine abbiamo pubblicato un’intervista con il Prof. Luca Mercalli e abbiamo condiviso la nostra scelta di spostarci, quando possibile, con una cargobike.

Ecco, l’attenzione verso l’ambiente riservata nella produzione di Ergobag ci ha colpiti e convinto.

Visibilità e design. Lo zaino è dotato di bande con materiale riflettente che lo rende maggiormente visibile. Un plus che ci è piaciuto.

Inoltre, le fantasie disponibili sono davvero molto carine (anche l’occhio vuole la sua parte!) e c’è la possibilità di personalizzare il proprio zaino (con i klettie, adesivi in velcro intercambiabili) rendendolo unico!

Capacità e dimensioni. Ergobag Prime ha un volume di 20 l, pesa circa 1100 g e misura 25x22x35 cm. Per realizzare uno zaino si utilizzano 18 bottigliette di plastica da mezzo litro riciclate.

Dove acquistare Ergobag? Noi ci siamo affidati alla professionalità e all’esperienza di Laura e Soleila di My Family Store. Hanno tre figli a testa, proprio come noi e nel loro progetto professionale sono evidenti impegno e passione!

Le trovate, in presenza, nei loro negozi di Carnago e Varese ma hanno anche uno shop online (dove trovate anche altri prodotti tra cui fasce, marsupi, pannolini lavabili e molto altro ancora!).

SCONTO SPECIALE PER I NOSTRI FOLLOWERS. My Family Store ha riservato ai nostri lettori uno sconto speciale del 10%. Basterà inserire il codice FAMIGLIAONTHEROAD al momento dell’acquisto sul sito internet https://myfamilystore.it/.

Lo zaino è pronto. Ora non vediamo l’ora che inizi la nuova avventura nel mondo della scuola per il nostro Niccolò!

#giftedby

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *