Da Riva Trigoso a Moneglia passando per Punta Baffe

Dopo averlo testato personalmente, vorrei condividere con voi un percorso panoramico abbastanza facile che collega Riva Trigoso (frazione di Sestri Levante) a Moneglia, passando per Punta Baffe.


Chi ci legge sa che facciamo tappa molto spesso a Sestri Levante e, in queste occasioni, mi piace scoprire il territorio percorrendone sentieri, boschi…

Così ho fatto alcuni mesi fa con lo splendido sentiero che, partendo direttamente dal centro di storico di Sestri Levante, vi permette di raggiungere Punta Manara per poi scendere verso Riva Trigoso.

Il percorso di cui vi parlo in questo articolo è in sostanza una sorta di tappa successiva che potrete percorrere anche insieme se siete allenati e avete tempo a vostra disposizione (una mezza giornata abbondante).

Il sentiero non è percorribile con il passeggino ed è alla portata anche dei bambini. Considerate (anche se tutto è molto soggettivo) un’età indicativa di 6/7 anni in su. Personalmente l’ho effettuato correndo (in un’ora e 20 minuti circa) ma camminando sono necessarie 3 ore e mezza circa.

Consigliato l’utilizzo di scarpe da trekking in quanto in alcuni tratti il fondo del sentiero è formato da pietrisco. Portate anche acqua e magari uno spuntino per i bambini (utile per motivarli se e quando si mostreranno stanchi!).

Come punto di partenza (comodo per chi non soggiorna direttamente in loco) vi indico la stazione di Riva Trigoso (da qui sono circa 9,5 i chilometri che vi separano da Moneglia).
Usciti dalla stazione girate a destra e percorrete per circa un chilometro la strada asfaltata.

Costeggerete il cantiere navale Fincantieri (impossibile non vederlo!) e arrivati all’altezza della Bocciofila Rivana dovrete svoltare a sinistra lungo la strada che sale. Troverete le indicazioni che vi accompagneranno lungo tutto il percorso.

La strada sale, prima su asfalto poi su sterrato, abbastanza dolcemente e già dopo pochi minuti godrete di una bella vista su Riva e il suo mare.

I chilometri che separano la stazione di Riva Trigoso a Punta Baffe sono poco meno di quattro e potreste decidere una volta raggiunto questo punto panoramico di tornare sui vostri passi.

Punta Baffe. Si tratta di un’antica torre di avvistamento riconducibile alla Repubblica di Genova, ben ristrutturata e conservata. Dai suoi 250 metri s.l.m. godrete di una vista davvero notevole.

Davanti alla torre è presente un tavolo utile per chi volesse fare una pausa o organizzare un picnic in una cornice naturale davvero unica! Qualora fosse occupato, sappiate che pochi metri dopo la torre ci sono altri tavoli…

Per proseguire verso Moneglia sarà sufficiente portarvi dietro la torre e prendere il sentiero che si dirige verso sinistra.

Qui inizia la parte un po’ più impegnativa del percorso. Fate attenzione al fondo del sentiero che scenderà per poco più di due chilometri fino ad una quota vicina al livello del mare.

A quel punto dovrete risalire la collina per circa un paio di chilometri (arriverete ad un’altitudine di circa 300 metri s.l.m.). Sarete comunque ripagati e ben motivati dal panorama che si presenterà ai vostri occhi!

Il sentiero scende poi verso Moneglia. In tre chilometri (di cui l’ultima parte su strada asfaltata) avrete raggiunto il lungomare e si chiuderà il vostro trekking. Qui avrete la possibilità di godervi il mare o di passeggiare per il grazioso centro storico.

E il ritorno? A voi la scelta! Io ho optato per il treno che in meno di 10 minuti riporta a Riva Trigoso!

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *