Quando possibile ci piace abbinare ad una gita un’esperienza divertente e, se possibile, particolare per i nostri bambini. Credo sia un modo per coinvolgerli e, solitamente, rende la giornata più facile anche per noi genitori.
Lo abbiamo fatto già in altre occasioni. A tale proposito mi vengono in mente un paio di esperienze: Milano con il treno (ormai quasi 4 anni fa…) e Perugia e la sua Minimetro durante il tour in Umbria della scorsa estate.
Complice una giornata in modalità papàontheroad con i bambini e grazie al supporto della “santa nonna” che ha fatto compagnia alla più piccola di casa, ho deciso di organizzare una gita a Bergamo. Una meta piuttosto vicina per chi scrive, ovvero distante poco meno di un’ora da casa.
Come è noto, la città di Bergamo è idealmente divisa in due zone, la parte bassa e la parte alta, raggiungibile a piedi con una bella e breve passeggiata oppure tramite la funicolare che, come avrete intuito, è stata la nostra scelta.
La funicolare di Bergamo ha le sue origini nel 1887 ed è costituita da due linee per un totale di 3 vetture che trasportano ogni anno più di 2 milioni di viaggiatori!
Ecco le caratteristiche della linea che collega Bergamo Bassa a Bergamo Alta. Lunghezza linea: destra m. 240; sinistra m. 234; dislivello m. 85 (da m. 271 a m. 356); pendenza: massima 52%; due carrozze da 50 posti ciascuna.
L’altra linea è quella di San Vigilio, entrata in funzione nel 1912 e dotata di una carrozza unica.
Il costo del biglietto per il viaggio di sola andata è di 1,30 euro e sotto il metro di altezza non si paga. Un costo contenuto per un’esperienza che vi consigliamo di fare (i nostri bambini hanno molto apprezzato) e vi consentirà in un paio di minuti di coprire un discreto dislivello e raggiungere il cuore della città Alta.
In questo articolo non troverete molte informazioni su “cosa visitare a Bergamo“. In occasione della nostra esperienza, ho preferito passeggiare in libertà nel centro storico della parte Alta, godendo della tranquillità della zona pedonale.
Bergamo è davvero una città molto bella e lo è sia nella parte Bassa che in quella Alta e richiederebbe ben più di una giornata per goderne appieno!
Cuore di Bergamo Alta è la sua Piazza Vecchia con la fontana Contarini, il Palazzo Nuovo, il Palazzo della Regione e il Campanone.
Attraversata la Piazza, sotto il porticato del Palazzo della Regione potete ammirare con i vostri bambini una meridiana solare risalente al XVIII secolo!
Pochi metri più in là, ecco Piazza Duomo (una piccola piazza…) su cui si affacciano il Duomo, la Basilica di Santa Maria Maggiore, la Cappella Colleoni e il Battistero.
Per il resto abbiamo gironzolato tra i vicoli del centro, godendo della bellezza di questa città!
Non avrete problemi a trovare un posticino per pranzare. Se cercate qualcosa di veloce, comodo e economico, vi consiglio Il fornaio in via Colleoni, tanta offerta, prezzi abbordabili e la possibilità di pranzare anche all’interno.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.