Siamo spesso promotori delle mete a km 0 e, su quest’onda, oggi vi parliamo di Ca’ Soldato e del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, un luogo particolarmente adatto ai bambini.
Non è la prima volta che vi parliamo di questa zona. Lo abbiamo fatto raccontandovi la nostra esperienza all’Oasi di Galbusera Bianca e la nostra gita a Montevecchia Alta con i nostri bambini.
Ca’ Soldato è una meta perfetta per organizzare una gita o un picnic. Siamo nel comune di Montevecchia, per la precisione presso la Località Butto e si tratta del Centro Parco.
Un cascinale, abitato fino al 1987, ospita un museo abitualmente aperto nei fine settimana e la sede del Gruppo di Guardie Ecologiche Volontarie (che con ogni probabilità incontrerete all’interno del Parco).
Esternamente è attrezzata con tavoli e panchine dove è possibile fermarsi per una pausa o per consumare un pasto. In mancanza di posto ai tavoli, trovate ampi prati dove stendere il vostro telo per un picnic.
Come raggiungere Ca’ Soldato? Le coordinate le abbiamo date qui sopra. Montevecchia, Località Butto. In ogni caso se impostate sul navigatore “Ca’ Soldato” non avrete problemi.
C’è un piccolo parcheggio lungo la strada (potreste trovarlo pieno…). Qualora non ci fosse posto dovrete spostarvi di qualche centinaio di metri. Fate attenzione, parcheggiate soltanto ove consentito perché la polizia locale è molto severa…
Il sentiero è piuttosto breve. Si tratta di una strada larga, con fondo ghiaioso, in leggera pendenza. In circa 10 minuti raggiungerete Ca’ Soldato.
Passeggino? Meglio di no, a meno che non abbiate a disposizione un passeggino da trekking. Il consiglio però è, se i bambini già camminano, di percorrerlo a piedi perché è davvero un percorso breve e piacevole.
Come vi dicevamo è un posto perfetto per organizzare un picnic e per passare qualche ora piacevole in mezzo alla natura. In prossimità del cascinale ristrutturato trovate anche una fontana per riempire le vostre borracce.
E per chi vuole camminare? Il Parco del Curone ospita 11 sentieri segnalati e avete l’imbarazzo della scelta. Si tratta di percorsi che presentano dislivelli contenuti e vi permettono di entrare in contatto con la natura.
Il Parco del Curone è una meta che vi consigliamo caldamente e particolarmente adatta ai bambini. All’Ente Parco va il merito di aver preservato un vasto territorio dalla cementificazione e di averlo reso più accessibile.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.
È possibile fare questo giro: arrivando in treno a cernusco e poi arrampicarsi fino a montevecchia a piedi? Quando tempo ci vuole, ed è fattibile a piedi?
Ciao. Sì, è fattibile. Non so darti un’indicazione precisa dei tempi.
Credo che dalla stazione a Montevecchia bassa ci voglia circa mezz’ora. Poi aggiungi il tempo per salire.