Proprio in questi giorni il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato il “Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia“. Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta.
Nessuna variazione, rispetto alla consuetudine, per quanto riguarda la capienza massima delle scuole dell’infanzia. Permangono le disposizioni dettate dalle normative regionali e dalle norme tecniche per l’edilizia scolastica.
Corresponsabilità educativa. Sinergia tra scuola e famiglia al fine di garantire le misure di sicurezza; promozione dell’auto-monitoraggio delle condizioni di salute del bambino, del nucleo famigliare e degli eventuali accompagnatori.
Stabilità dei gruppi. Individuazione per ogni gruppo del relativo personale educatore, docente e collaboratore evitando, nei limiti del possibile, che tali figure interagiscano anche con altri gruppi di bambini.
Organizzazione degli spazi. Pulizia, riconversione di spazi adibiti in passato ad altri usi, frequente e adeguata aerazione degli ambienti, utilizzo degli spazi esterni. Particolare attenzione per quanto riguarda l’utilizzo dei bagni (evitare affollamenti e garantire le operazioni di pulizia).
Aspetti organizzativi. Nei servizi di pre e post scuola vanno garantiti i punti sopra elencati. Accoglienza da effettuare, ove possibile, all’esterno, con l’accompagnamento di un solo adulto per bambini. Se possibile gli accessi per l’ingresso devono essere diversi da quelli per l’uscita.
Refezione e riposo pomeridiano. Evitare l’affollamento dei locali adibiti a mensa scolastica. Possibilità di prevedere turni per il pranzo o di somministrare il pasto in aula.
Lo spazio riposo, se presente, deve essere organizzato garantendo una adeguata aerazione prima e dopo l’utilizzo e una pulizia approfondita degli spazi e della biancheria.
Formazione del personale. Come richiamato dal Piano Scuola 2020-2021, il personale va formato (anche a distanza) in materia di procedure organizzative interne finalizzate al contenimento del COVID-19.
Indicazioni igienico-sanitarie. All’ingresso non è necessaria la rivelazione della temperatura corporea. Possono accedere alla scuola bambini, genitori, accompagnatori e personale in assenza di sintomatologia respiratoria o temperatura superiore ai 37,5° C anche nei tre giorni precedenti, che non siano in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni e in assenza di contatto con persone positive negli ultimi 14 giorni.
In caso di malattia superiore ai 3 giorni per poter rientrare a scuola sarà necessario un certificato del Pediatra o del medico di base attestante l’assenza di malattie infettive o diffusive e l’idoneità al reinserimento.
Permangono le indicazioni igieniche generali. Per i bambini di età inferiore ai 6 anni non è previsto l’obbligo di indossare la mascherina. Tutto il personale è invece tenuto all’utilizzo corretto di DPI.