Quest’estate abbiamo visitato con i nostri bambini l’Umbria, una regione splendida che ci ha davvero rapito. Ci sarebbero voluti molti più giorni e, ovviamente, abbiamo dovuto fare delle scelte, per ragioni di tempo e di compatibilità con i nostri bambini.
A seguire riporto le nostre escursioni, in ordine cronologico rispetto alla nostra visita. Se vorrete avere informazioni più dettagliate sarà sufficiente leggere i singoli articoli che abbiamo dedicato ad ogni meta (cliccando sui link arancioni).
L’Umbria è una meta che vi consigliamo di cuore, regione dagli ampi spazi, dai campi e colline disseminati di incantevoli girasoli, decine di borghi e una natura rigogliosa e ancora intatta.
Nell’itinerario che riportiamo troverete due destinazioni extra-regione che abbiamo voluto comunque visitare in quanto poco distanti dal nostro alloggio (Villa Monte Solare), di cui vi parliamo in chiusura.
Ecco, finalmente, il nostro elenco!
Cortona e Città della Pieve. Due borghi molto carini, il primo parte della Toscana (provincia di Arezzo), il secondo famoso in quanto più del 70 % di quanto vedrete è caratterizzato dai mattoni a vista!
Assisi. La città legata a San Francesco è un vero gioiello. Splendida in ogni angolo ma il suo fiore all’occhiello è senza dubbio la Basilica di San Francesco. Se non ci siete mai stati, non potete assolutamente perderla!
Pescaturismo sul Lago Trasimeno. Un’esperienza di cui i nostri bambini parlano ancora. La possibilità di vedere il Lago da un punto di vista d’eccezione e con guide speciali. Per un giorno sarete pescatori!
Cascata delle Marmore. Una cascata alta 165 metri, incastonata in un parco naturale. Sentieri facili e molto scenografici e la possibilità per i bambini di essere accompagnati dalla ninfa Verdina, tra fiaba e natura.
Civita di Bagnoregio. Provincia di Viterbo (Lazio), un borgo che sognavo di visitare da anni. Un luogo unico e splendido, conosciuto come la “città che muore”. Imperdibile!
Perugia. Si tratta del capoluogo umbro e si presenta con un centro storico molto carino. Raggiungetelo a bordo della Minimetro, sarà un’esperienza entusiasmante per i vostri bambini.
Spello. Famoso per le Infiorate realizzate ogni anno in occasione del Corpus Domini, è un altro borgo medievale molto bello. Passeggiate nei suoi vicoli e raggiungete la parte più alta per godervi il panorama sulla valle sottostante.
Castelluccio di Norcia. Altra meta che avevamo inserito in cima alle nostre preferenze. Qui è la natura la principale protagonista con la fioritura della lenticchia, uno spettacolo unico. L’Altopiano di Castelluccio è però stupendo in ogni stagione. Il viaggio per raggiungerlo vale tutto!
Dove dormire? La scelta dell’alloggio in una vacanza simile è, a nostro avviso, molto importante. Abbiamo soggiornato sempre nello stesso luogo, spostandoci il mattino per le nostre escursioni, al fine di dare più stabilità ai nostri bambini.
La nostra scelta è ricaduta sul Relais Villa Monte Solare a Tavernelle di Panicale. Si tratta di una struttura splendida, adagiata nella campagna umbra, circondata da oliveti e suggestive vallate.
Camere ampie e dotate di ogni confort, un silenzio costante accompagnato soltanto dal canto degli uccellini, due piscine disponibili per gli ospiti (il nostro appuntamento fisso pomeridiano tanto desiderato dai bambini), colazione servita e molto ricca.
Abbiamo inoltre apprezzato la gentilezza dello staff, sempre pronto a risolvere eventuali nostri dubbi o problemi e la sua posizione ci ha permesso di raggiungere tutte le mete che abbiamo elencato in tempi contenuti.
Villa Monte Solare è davvero un posto perfetto per una vacanza in Umbria e, se dovesse interessarvi, potrete utilizzare anche il bonus vacanze (noi lo abbiamo fatto).
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.