Perugia con i bambini: minimetro e centro storico

Perugia è stata una delle ultime tappe del nostro tour in Umbria con i nostri bambini. Dopo aver visitato borghi più piccoli, ci sembrava doveroso passare anche dal capoluogo della regione.

Per rendere la giornata più divertente (e più accattivante per i bambini) abbiamo optato per raggiungere il centro storico della città con la Minimetro. In realtà, confessiamolo, il più gasato di tutti era il sottoscritto, ovvero il papà!

La Minimetro ha il suo capolinea in prossimità del grande parcheggio di Pian di Massiano, dove è possibile lasciare l’automobile gratuitamente. Da qui, a bordo di vagoni che ricordano più una cabinovia che un treno, si raggiunge il centro di Perugia.

La sensazione è quasi quella di volare sopra le case. I vagoni non hanno un conducente. Un sistema automatico permette di salire e scendere nelle diverse stazioni e il servizio garantisce un mezzo ogni 2/3 minuti. E’ stato un ottimo modo per iniziare (e poi terminare) la nostra visita alla città.

Perugia è una bella città. Nel suo centro storico potrete ammirare la fortezza che si staglia sul borgo (la Rocca Paolina), passeggiare lungo Corso Vannucci e ammirare la splendida Fontana Maggiore, monumento simbolo situato in Piazza IV Novembre.

La città ha la forma di una stella marina a cinque punte, appoggiata sul Colle del Sole. Davvero delizioso il centro storico dove potrete passeggiare scorgendo angoli molto carini.

Abbiamo visitato il Nobile Collegio del Cambio, parte del Palazzo dei Priori, celebre soprattutto per la sua Sala delle Udienze affrescata dal Perugino. Un piccolo gioiello!

Drogheria Bavicchi. Girovagando per il centro ci siamo imbattuti in questo negozio storico, aperto dal 1897! Profumi di tè e tisane da tutto il mondo, caramelle, cioccolato, liquori… Qui trovate veramente di tutto e, anche se non dovete acquistare nulla, entrate a vedere questo piccolo mondo!

Dopo un giro del centro, causa temporale, abbiamo fatto ritorno tramite il mitico Minimetro al parcheggio di Pian di Massiano.

Ci è dispiaciuto non poter visitare la Casa del Cioccolato (ancora chiusa per l’emergenza coronavirus). Detto ciò abbiamo comunque assaggiato il cioccolato che rende Perugia famosa in tutto il mondo.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *