Cortona e Città della Pieve con i bambini

Abbiamo visitato Cortona e Città della Pieve con i nostri bambini nella nostra recente vacanza in Umbria. Chiariamo immediatamente che Cortona si trova in Toscana ma era una cittadina che volevamo vedere e che si trova a poca distanza dal Relais Villa Monte Solare dove abbiamo alloggiato.

Cortona è parte della provincia di Arezzo (a circa 30 km dal suo capoluogo) e, come dicevamo, è a due passi dal confine umbro. Il colle che la ospita (siamo a quasi 500 metri slm) permette di avere una visuale d’eccezione.

Cuore pulsante della cittadina di origini etrusche è la sua Piazza della Repubblica, dove si affacciano il Palazzo Comunale e il Palazzo del Capitano del Popolo.

Cortona ospita il MAEC, il Museo della Civiltà Etrusca. Per conoscere orari e prezzi di ingresso, vi consigliamo di visitare il sito internet ufficiale https://cortonamaec.org/it/.

Durante i nostri viaggi e le nostre escursioni amiamo girare città e borghi senza una meta precisa. Cortona si adatta bene ad una simile esperienza.

Girando la cittadina ci siamo imbattuti nella Chiesa dedicata a San Francesco dove sono conservate le reliquie di San Francesco d’Assisi, ovvero un saio, un cuscino e un evangelario.

Sono tante le cose da vedere in questa bella cittadina. La nostra formazione ci costringe a fare delle scelte, prediligendo gli spazi esterni e restringendo le visite “interne” (musei, chiese…). Viaggiando con bambini piccoli riteniamo sia normale così e prioritario salvaguardare la sanità mentale di tutta la famiglia!

Se volete conoscere altre “chicche” della città potete visitare questa “guida” online: https://www.cortonamia.com/10-cose-da-vedere-a-cortona/.

Passeggino sì o no? Cortona e tutte le città che abbiamo visitato in Umbria presentano sempre dislivelli, più o meno importanti. Abbiamo sempre usato il passeggino (per trasportare comodamente anche cambi, acqua, merende…) ma servono buone gambe e braccia. Un supporto di babywearing è sicuramente più comodo ma riteniamo si tratti una scelta personale.

Lasciando Cortona, prima di rientrare a Villa Monte Solare per il meritato relax in piscina, abbiamo fatto una breve capatina a Città della Pieve. Siamo in Umbria, in provincia di Perugia, ad un’altitudine di poco superiore ai 500 metri slm.

La cosa che non potrete non notare è la costante presenza dei mattoni a vista che ricoprono il 70 % degli edifici della città!

E’ la patria di uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano, ovvero Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, maestro di Raffaello.
La sua posizione consente una vista panoramica sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno.

Cosa vedere? Ecco un breve elenco: la Chiesa di Santa Maria dei Bianchi, la Cattedrale dei SS Gervasi e Protasio, il Palazzo della Corgna, il Museo Civico, Palazzo Bandini…

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *