La Cascata delle Marmore è tra le più alte d’Europa, con un dislivello complessivo di 165 metri. Ci sembrava doveroso inserirla nell’itinerario del nostro viaggio in Umbria con i nostri bambini.
Siamo in provincia di Terni, quasi alla fine della Valnerina dove scorre il fiume Nera. E’ una cascata a flusso controllato, suddivisa in tre salti e inserita all’interno di un grande parco naturale. Sul sito ufficiale della cascata (https://www.cascatadellemarmore.info/) trovate tutte le informazioni relative a orari, costo d’ingresso e potrete conoscere i momenti della giornata in cui viene rilasciata l’acqua.
Flusso controllato? Significa che il flusso della cascata non è “libero”. A seconda del periodo (estivo o invernale) il flusso viene aperto in orari e tempi diversi, così da consentire alle acque del fiume Velino di gettarsi nella gola del Nera, formando questa splendida cascata.
Abbiamo preferito accedere tramite la biglietteria che si trova in prossimità del belvedere inferiore, da dove partono anche i due sentieri (2 e 3) più facili e molto scenografici. Per il primo tratto è possibile utilizzare anche il passeggino, ma dopo qualche centinaio di metri dovrete proseguire senza.
Il biglietto d’ingresso vi consente di accedere anche alla parte superiore della cascata che potrete raggiungere a piedi (con bambini più grandi o buoni camminatori), oppure in automobile raggiungendo il belvedere superiore.
Qui troverete il noto balcone degli innamorati, un affaccio sul primo salto raggiungibile attraverso un tunnel stretto e in ambiente ad elevata umidità. In questa fase dell’emergenza Covid l’accesso è limitato ad un numero preciso di persone. In biglietteria, se lo vorrete, vi assegneranno un orario per potervi accedere.
Qui il “bagno” è garantito! Quindi portatevi un cambio!
Si tratta di uno spettacolo naturale senza eguali! Ciò che ci ha più colpito è la potenza del flusso d’acqua che si percepisce molto chiaramente!
Fantacascata. In occasione della nostra visita abbiamo avuto il piacere di partecipare con i nostri bambini a questa esperienza. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 3 agli 8 anni.
Un elfo (nel nostro caso, causa assenza del “titolare”, siamo stati accompagnati dalla fata Verdina) accompagna i bambini per una passeggiata animata nel bosco. Il percorso si snoda tra fiaba e natura e la storia della cascata assume toni fantastici.
I nostri bambini hanno molto apprezzato e, complice la presenza della fata Verdina, hanno camminato senza alcun lamento, scoprendo angoli nascosti dello splendido parco che ospita le Marmore.
La nostra esperienza alla Cascata delle Marmore è stata positiva. Abbiamo visitato soltanto la parte inferiore, impiegando circa 3 ore di tempo tra cammino, qualche pausa per fare fotografie, fantacascata…
Una visita completa richiede, a nostro avviso, quasi una giornata intera.
Ne vale assolutamente la pena ma dipende ovviamente dalla “resistenza” dei vostri bambini.
La cascata non vi basta? A poca distanza dalle Marmore troverete il Lago di Piediluco. Qui è possibile rilassarvi sulla spiaggia oppure effettuare una gita in battello partendo dal molo dell’omonimo borgo.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.