Abbiamo visitato molti luoghi nella vicina Valsassina ma ci mancava una cima vera! Per la verità ci manca ancora (parlando come “Famigliaontheroad”) perché a “conquistarla” è stato soltanto il sottoscritto, in avanscoperta in attesa che i bambini diventino più grandi.
La vetta in questione è la Grigna Meridionale, meglio conosciuta come Grignetta. E’ parte del gruppo delle Grigne e raggiunge i 2184 metri s.l.m., a fianco del fratello maggiore Grignone (2410 metri s.l.m.).
Si tratta di una vera montagna legata a grandi nomi dell’alpinismo mondiale come Riccardo Cassin e Walter Bonatti che tracciarono vie ritenute oggi grandi classici dell’alpinismo.
Il percorso di cui vi parlerò è il più semplice. Può essere affrontato anche con bambini (a mio avviso dagli 8/10 anni in su anche se il dato è ovviamente relativo…), a patto che abbiano già una buona esperienza con la montagna e un discreto allenamento.
Il dislivello coperto è di poco superiore agli 800 metri. Il tempo di percorrenza indicato è di circa 3 ore. Considerate però che, con discreto passo, ho impiegato poco più della metà del tempo previsto.
Detto questo, seppur non vi siano zone particolarmente esposte, dovrete prestare comunque attenzione anche perché il terreno è in prevalenza ghiaioso e il rischio è di scivolare!
La “cresta” che ho percorso è denominata “cresta Cermenati“. Si tratta di un sentiero ripido; in alcuni tratti potrete aver bisogno dell’aiuto delle mani per salire più agevolmente.
Piani dei Resinelli (1350 metri s.l.m.). E’ questo il punto di partenza dell’escursione di cui vi sto parlando. Qui troverete un ampio parcheggio e una serie di bar e ristoranti che potranno esservi utili.
Superato il parcheggio, si prende la prima strada che sale a destra (asfaltata) e da qui in circa un quarto d’ora si raggiunge il Rifugio Carlo Porta (1426 metri s.l.m.). Ricordate che da qui in poi non avrete più possibilità di riempire la vostra borraccia!
Il sentiero che dovrete percorrere si trova proprio dietro il Rifugio e per la prima parte godrete dell’ombra del bosco. Dopo qualche minuto la vegetazione scompare lasciando spazio all’erba e alle rocce.
Da questo punto in poi sarete sempre esposti al sole.
Troverete poco dopo un bivio. A sinistra parte la “Direttissima”. Voi dovrete invece andare a destra (per il Sentiero Cermenati – 7).
Il percorso è sempre piuttosto ripido ma il panorama vi inviterà a fare qualche pausa per prendere fiato e guardarvi attorno.
Non avrete difficoltà a seguire il sentiero e starà a voi scegliere come zigzagare per scegliere il percorso più comodo per voi. Prestate sempre attenzione alle rocce e ai sassi (anche quando tornerete sui vostri passi); si tratta, in sostanza, dell’unico reale pericolo.
Dopo circa quaranta minuti fate attenzione alle indicazioni per i Torrioni Magnaghi e la Cresta Sinigaglia. Voi non dovrete andare a destra bensì proseguire dritto per la Cresta Cermenati.
Dopo altri 40/50 minuti (a seconda del vostro passo) troverete un bivio. A sinistra si prende per il Sentiero Cecilia (per escursionisti esperti) mentre a destra si prosegue per il “nostro” sentiero.
Di lì a poco avrete la possibilità di ammirare (finalmente) anche il panorama sul versante opposto, con la vista di fronte a voi del Grignone.
Troverete anche una piccola parete rocciosa da superare con l’aiuto di una catena. In pochi minuti raggiungerete l’anticima e, da lì, con un piccolo sentiero sarete finalmente in vetta.
Qui troverete la croce di vetta, alcune targhe commemorative per i tanti alpinisti che su queste montagne hanno perso la vita e il Bivacco Ferrario.
Il bivacco sembra quasi un’astronave! E’ stato realizzato nel 1968 e ha goduto di una recente ristrutturazione. Si tratta in realtà di una cappella che viene lasciata sempre aperta per eventuali emergenze.
Per scendere si percorre a ritroso lo stesso sentiero, facendo sempre attenzione a dove si mettono i piedi!
La Grignetta è una montagna davvero suggestiva e, se avete bambini grandi e buoni camminatori, sono sicuro che gradiranno questa escursione.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.