I girasoli della Brianza con i bambini

Vi sono alcuni luoghi che diventano noti grazie al tamtam sui social. Così, per esempio, è andata con il campo dei tulipani di Galbiate e con il ciliegio secolare di Besana in Brianza (quest’anno rimasto senza “pubblico” a causa della quarantena per il Coronavirus).

Questa volta vi parliamo, invece, di uno splendido e affascinante campo di girasoli. Si tratta di 13 ettari di terreno nel comune di Vimercate (per la precisione, Ruginello) coltivati dall’azienda agricola Frigerio.
L’intento di questa coltivazione non è quello “decorativo” bensì la produzione di semi per farne olio ad uso alimentare.

Come spiegato dal signor Frigerio a Mbnews: “Il girasole viene tagliato con la mietitrebbia quando è completamente di color marrone. I semi verranno usati per olio da cucina come snack, per le insalata, per il pane, sono ricchi di proprietà benefiche. Possono essere usati anche per l’alimentazione animale. La semina del girasoli non implica alcuna difficoltà. I girasoli sono eliotropici”.

Il campo, in questi giorni, è nel suo pieno splendore. Uno spettacolo naturale che diventa un set fotografico unico e che sta attirando ogni giorno moltissime persone.

Vi ricordiamo che si tratta di un’area privata. Si raccomanda dunque di visitare il campo con attenzione e rispetto, senza rovinare le piante e non asportando i girasoli!

Come raggiungere il campo di girasoli? Siamo nel comune di Vimercate, nella zona adiacente al Centro Scolastico Omnicomprensivo. Per trovarlo potete impostare sul vostro navigatore “Vimercate, Strada Comunale della Valle”.
Se avete necessità, potete utilizzare senza problemi il passeggino.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *