La notizia, quella che volevamo assolutamente ascoltare, è arrivata oggi dalla Ministra Azzolina: “A settembre si torna a scuola in presenza e in sicurezza”. Le linee guida (di cui avevamo presentato una bozza) sono state approvate e condivise anche da Regioni e Enti locali.
Riportiamo ora quanto emerso durante la conferenza stampa odierna. Non entriamo nel merito di quanto annunciato e lasciamo a voi ogni personale riflessione.
Quando riapriranno le scuole? Dal primo settembre inizieranno i recuperi per gli studenti che non hanno raggiunto la sufficienza alla fine di questo anno scolastico. Le lezioni, invece, cominceranno il 14 settembre.
Igiene e sicurezza. Pulizia costante nelle scuole e prodotti igienizzanti a disposizione di studenti e personale. Per questo aspetto sono stati erogati 331 milioni di euro a favore delle istituzioni scolastiche.
Distanza minima di 1 metro fra le “rime buccali” degli alunni. A tal proposito sarà necessario utilizzare nuovi spazi, arre esterne, musei, archivi storici, teatri, parchi e scuole dismesse ma recuperabili.
Infanzia e disabilità. Scuole e Regioni dovranno garantire massima priorità ai più piccoli e ai disabili, ovvero a quelli che, più di altri, hanno sofferto la chiusura della scuola in questi mesi.
Formazione personale. Il personale scolastico dovrà essere formato sulle tematiche della sicurezza e sulle nuove tecnologie. Una campagna informativa coinvolgerà anche i genitori e gli studenti.
Il Comitato tecnico-scientifico ha pubblicato le indicazioni su distanziamento, mascherine e misure di igiene. Tale documento è allegato alle Linee guida per le scuole. Sarà ovviamente necessario un aggiornamento periodico e, a ridosso della data di ripresa scolastica, si rivaluterà la necessità dell’obbligo di utilizzo della mascherina.
L’immagine di copertina è di chiesADlbeinasco
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.