L’estate del 2020 sarà l’estate del distanziamento. Se fino a qualche settimana fa sembrava impossibile programmare un viaggio, oggi, con una situazione in netto miglioramento, molti stanno pensando a dove passare le vacanze con i propri bambini.
Siamo abituati, specie nei mesi più caldi, a spiagge affollate dove la regola del distanziamento sarebbe di difficile applicazione. Quali sono le regole di questa estate così particolare? Proviamo a capire qualcosa di più…
L’esempio che stiamo per raccontare si riferisce alla nostra recente esperienza a Sestri Levante, in Liguria. Ogni Regione ha le proprie regole e si trovano differenze anche da comune a comune. In ogni caso credo possa essere utile riportare come si è organizzata una cittadina come Sestri Levante dato che, verosimilmente, le cose non andranno molto diversamente sul resto del litorale italiano.
Le spiagge libere (quelle che abbiamo “sperimentato” noi) sono state suddivise in postazioni quadrate (delimitate agli angoli con sacchi pieni di sabbia). In questo modo, ovviamente, si riduce il numero di persone che possono accedere.
All’ingresso un addetto consegna un pass (un pass per ogni postazione) che andrà poi restituito all’uscita. Non si paga nulla ma, chiaramente, esauriti i pass non si potrà più accedere alla spiaggia.
La postazione può ospitare più persone dello stesso nucleo famigliare. Le indicazioni parlano di 4 persone al massimo ma, come nel nostro caso, abbiamo sempre potuto accedere tutti e cinque nello stesso “quadrato”.
Distanza minima di 1 metro: da rispettare sia in spiaggia sia in acqua. Vietate le attività ludico sportive di gruppo.
E’ proibito abbandonare la spiaggia lasciando nella postazione i propri effetti personali tenere riservato il proprio spazio. Quando si esce si riconsegna il pass, consentendo in tal modo ad altre persone di accedere.
Nella propria postazione e quando si fa il bagno non è obbligatorio l’uso della mascherina. Per quanto riguarda invece gli spostamenti all’aperto, vi consigliamo di informarvi perché ogni regione ha le proprie regole e, verosimilmente, le cose potrebbero cambiare nelle prossime settimane.
Nel caso specifico di Sestri Levante, è stato creato un sito internet (sestrispiagge.it) aggiornato in tempo reale dagli addetti all’ingresso delle diverse spiagge. In questo modo potete conoscere in tempo reale il numero di postazioni ancora libere (se ve ne sono).
Il sistema funziona? La nostra esperienza è stata positiva e, oltretutto, una spiaggia come la Baia del Silenzio, abitualmente sovraaffolata e poco godibile, in questo modo è sicuramente molto più sostenibile.
Abbiamo sempre trovato un posto per noi ma credo che non sarà così a luglio e agosto. Abbiamo notato un’affluenza molto più bassa rispetto agli anni precedenti (e osservato bar e ristoranti semivuoti…) e questo aiuta sicuramente il distanziamento (un po’ meno chi lavora di turismo…).
Distanziamento e bambini? Praticamente impossibile far mantenere la distanza ai bambini, così desiderosi di socialità dopo mesi di chiusura delle scuole e la quarantena passata in casa.
Speriamo che, per questo aspetto, aiuti il fatto che gli incontri con gli altri bambini avvengono all’aperto.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.