Quando siamo in Liguria, per la precisione a Sestri Levante, amiamo organizzare qualche gita nel circondario. Durante l’ultimo nostro passaggio in zona, abbiamo avuto il piacere di visitare Galata Museo del Mare e il Sommergibile Nazario Sauro.
In occasioni precedenti eravamo stati presso la miniera di Gambatesa, Bonassola, la Città dei Bambini e dei Ragazzi, l’Acquario di Genova, le Cinque Terre.
Qualche informazione utile. Il Museo del Mare si trova a Genova nella zona del Porto Antico (la stessa dove sono situati Acquario e Città dei Bambini). Se arrivate in automobile potete sostare nel comodo parcheggio Marina Porto Antico. In treno, invece, vi consiglio di arrivare a Porta Principe (da lì sono sufficienti 5 minuti a piedi…).
Orari e costi. Vi rimandiamo al sito internet del museo, dove troverete tutte le informazioni aggiornate. Il museo, causa emergenza coronavirus, ha da poco riaperto i battenti con interessanti offerte e orari e giorni di ingresso particolari.
Il museo. Strutturato su quattro piani (oltre ad una splendida terrazza e al sommergibile posto all’esterno), è stato aperto nel 2004 e si tratta del più grande museo marittimo del Mediterraneo, innovativo e tecnologico.
E’ un vero viaggio tra secoli di storia del mare (inteso come imbarcazioni, strumentazioni, scienza nautica, emigrazioni…). Tante le postazioni interattive che coivolgeranno anche i bambini. Impossibile (e poco produttivo) fare un elenco di tutto ciò che troverete nei quattro piani del museo.
Preferiamo piuttosto citarvi le cose che ci hanno colpito di più, lasciandovi il gusto di scoprire voi stessi la ricchezza di questo museo.
Galea del ‘600. Si tratta di una fedele ricostruzione in scala 1 a 1 di questa particolare imbarcazione. Lunga 40 metri e alta a poppa 9, potrete salirci con i vostri bambini e scoprire come si svolgeva la vita a bordo di schiavi, forzati e buonavoglia che ne costituivano l’equipaggio.
Zattera Fogar. Al secondo piano troverete la zattera originale dove Ambrogio Fogar e Mauro Mancini rimasero in balìa dell’oceano per 74 giorni. Impressionante il racconto di questa storia drammatica avendo sotto gli occhi quella piccola zattera dove i due hanno resistito per più di due mesi (anche se poi Mancini morirà alcuni giorni dopo il loro ritrovamente).
Terrazza. Dopo aver visitato l’ultimo piano, si accede alle due terrazze Coeclerici e Mirador. Da qui si gode di una vista incantenvole sul centro storico di Genova e sul suo porto. Una visuale che arriva fino aiu 360°!
Sommergibile Nazario Sauro. A partire dai 4 anni, si può accedere al più grande sommergibile italiano visitabile in acqua. E’ senza dubbio la parte che ha entusiasmato maggiormente i nostri bambini. Si tratta di un mezzo utilizzato per funzioni di sorveglianza nel Mar Mediterraneo durante l’ultima parte della Guerra Fredda.
Spazi angusti, centinaia di bottoni e led, la possibilità di sedersi alle posizioni di comando simulando la guida del sommergibile, un periscopio con vista sulla città… Tutte cose di cui i nostri bambini continuano a parlare.
Accessibilità museo. Potrete spostarvi senza problemi con il passeggino (se dovesse servirvi) e segnaliamo che le toilette sono dotate di fasciatoio.
Dove mangiare? L’area attorno al museo ha un’offerta davvero ampia e, soprattutto, siete letteralmente a due passi dal centro storico (che vi consigliamo di visitare, anche soltanto per un piccolo giro…).
Scoperto per caso, abbiamo pranzato da Hamboo, una piccola hamburgheria che si trova a un paio di minuti di cammino dal museo. Servizio rapido e cortese, prezzi ottimi e qualità che ci ha stupito. Ve lo consigliamo!
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.