E’ stato approvato ieri il Family Act, disegno di legge fortemente voluto dal Ministero della Famiglia. Un pacchetto di misure volte a tutelare le famiglie con bambini: assegno per ogni figlio minorenne, rivisitazione dei congedi parentali, agevolazioni per l’affitto per le giovani coppie…
Ad oggi non sono ancora noti i dettagli degli strumenti contenuti nel Family Act. Proviamo comunque a capire, a grandi linee, cosa cambierà in merito ai diritti delle famiglie.
Assegno universale. Beneficiari dell’assegno mensile sono tutte le famiglie, dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 18 anni del figlio. Il contributo aumenterà del 20 % dal secondo figlio in poi.
L’assegno verrà erogato tramite un trasferimento di denaro oppure riconoscendo un credito d’imposta da compensare in sede di dichiarazione dei redditi.
Congedi parentali. Nei primi mesi di nascita del figlio il papà dovrà usufruire in modo obbligatorio di almeno 10 giorni di congedo (ad oggi i giorni sono 7). Nel disegno di legge si prevede una misura anche per i lavoratori autonomi.
Capitolo istruzione. Il Family Act riorganizza i contributi per la frequenza di asili nido e scuole dell’infanzia, arrivando a coprire anche l’intera spesa in casi particolari. Previsti aiuti anche per quanto concerne l’acquisto dei libri e per le spese legate alla scuola (gite, corsi…).
Lavoro femminile. Le donne, al rientro dal congedo obbligatorio, beneficeranno di un contributo aggiuntivo erogato da INPS, con l’intento di diminuire il gap sociale uomo/donna.
Agevolazioni affitto. Previste agevolazioni fiscali per l’affitto della prima casa per le coppie composte da under 35 anni.
Sono queste, a grandi linee, le misure contenute nel Family Act. Resta da capire l’entità di tali contributi. Non appena saranno noti ritorneremo sull’argomento.
La cosa certa è che l’assegno universale soppianterà tutte le prestazioni per la famiglia oggi in vigore. Bisognerà dunque capire se vi sarà un effettivo “guadagno”.
Prendiamo in modo positivo l’idea di fondo che sta alle spalle di questo disegno di legge, ovvero quella di aiutare le famiglie e sostenere le donne in una società dove il gap sociale con il sesso maschile è ancora troppo elevato.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.
Due figli anno 2012 e 2017.
7.
Asolo chi e adesso in gravidanza io o figli piccoli non rientro
Per le mame casalinghe niente io ho 3 bambini piccoli e non posso lavorare me gli devo goatdare
Mia figlia è una ragazza madre ha un finito di 17 anni e 3 Messi ha diritto a qualcoa
No mi spiace
Quindi il family act è solo con donne incinte?
iou con 3 banbini da 3 anni 4 anni 10 anni
Il problema e che questi fondi vuoi per un motivo vuoi per un’altro non arrivano mai almeno per quando mi riguarda. Vedi il reddito ne ho diritto e bisogno ma non mi viene dato perche’ possessore di un vecchio e decrepito fienile accatastato dal comune senza la mia volonta’ e ci devo pagare anche l’IMU con soldi che non ho ma che da 4 anni che provo ha darlo via anche quasi in regalo ma nessuno me lo prende e intanto anche se sono in affitto non posso ricevere niente ecc. ecc.. Le iniziative sono giuste ma poi pultroppo non vengono erogati nemmeno se hai un ISEE da fame nera.
Grazie per informazioni
Io ad oggi ho 2 figli minori uno del 2003 uno del 2006 mi spetta grazie
Salve,Ho minore 16anni posso avere il bonus, saluti Gennaro
Ciao io ho tre bambini minorenni poso avere il bonus grazie
Ho tre figli Il più piccolo di 17 posso avere il bonus
Serve isee per richiederlo? Documenti necessari?
Ho due figli uno di 4 e 6 e sono pure straniero ho diritto Grazie