Bonus bici (mobilità): tutto quello che dovete sapere

Il DL Rilancio approvato pochi giorni contiene un’interessante misura chiamata ufficialmente “bonus mobilità“, tradotto ormai dai più come bonus bici (anche se non riguarda soltanto la bicicletta!).

E’ il Ministero dell’Ambiente a chiarire tutti gli aspetti salienti di questo provvedimento, facendo chiarezza su chi sono i beneficiari, in cosa consiste il contributo, come si richiede, fino a quando viene erogato…

In cosa consiste? Si tratta di un contributo pari al 60 per cento della spesa sostenuta (con un contributo massimo pari ad euro 500) per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita oppure di veicoli a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway.

Il contributo può essere utilizzato anche per usufruire di servizi di mobilità condivisa ad uso individuale (per esempio bike sharing), ad eccezioni di quelli tramite autovetture.

Chi può usufruirne? Il bonus mobilità è rivolto ai maggiorenni con residenza (non domicilio!) nei capoluoghi di Regione o di Provincia, nei comuni con popolazione superiore a 50.000 unità e in tutti i comuni delle Città metropolitane, anche con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti.

Come funziona? Il bonus può essere utilizzato tramite una specifica applicazione web (al momento non ancora disponibile), per la quale sarà necessario avere le credenziali SPID.

Per questo motivo dal 4 maggio 2020 fino all’avvio dell’operatività di tale applicazione, sarà sufficiente richiedere, al momento dell’acquisto, la fattura (no scontrino!) che andrà poi allegata alla domanda da inserire via web.

Se invece acquisterete il mezzo dopo l’avvio dell’apposita applicazione web, dovrete creare e scaricare anticipatamente il buono spesa digitale da spendere per l’acquisto (in questo caso non anticiperete voi la somma ma sarà il negoziante a richiedere il rimborso al Ministero).

Il funzionamento appena spiegato è simile a quello applicato per il bonus seggiolino (per i sistemi antiabbandono).

Solo “nuovo”? No, il bonus può essere acquistato anche per biciclette (o mezzi sopra elencati) usate. L’importante è che la transazione sia sempre “certificata” da fattura fiscale.

Gli acquisti potranno essere fatti sia presso negozi “fisici” sia su piattaforme online, anche straniere (in questo caso sarà indispensabile richiedere una fattura, anche in lingua inglese, ma con tutte le voci previste dall’ordinamento italiano).

Quando si può usufruire del bonus mobilità? Il bonus, nelle modalità appena spiegate, può essere utilizzato per acquisti effettuati dal 4 maggio 2020 fino al 31 dicembre 2020.

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *