Il Decreto Rilancio è stato annunciato dalla conferenza stampa di ieri sera del Consiglio dei Ministri. All’interno del corposo DL, è previsto anche un “bonus vacanze” (meglio definito come “tax credit vacanze”).
Lasciando da parte le riflessioni personali (avremmo preferito un maggior impegno verso i bambini, verso la scuola e verso i genitori…), ci sembra comunque utile dare alcune informazioni relativamente al funzionamento di questo bonus.
Requisiti. Per accedere al bonus è richiesto un ISEE non superiore a 40.000 euro.
Quando e dove si può utilizzare? Lo strumento in approvazione potrà essere “speso” dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per pagare i servizi delle aziende turistico ricettive sul territorio nazionale (per intenderci hotel e alberghi), per agriturismi e bed & breakfast.
A quanto ammonta? Il bonus è utilizzabile da un solo componente per nucleo famigliare e si attesta a euro 150 per i nuclei composti da una sola persona, euro 300 per i nuclei composti da due persone fino ad un massimo di euro 500 per i nuclei con tre o più componenti.
Condizioni? Il “credito vacanze” è riconosciuto quando:
a) le spese sono sostenute in un’unica soluzione in relazione ai servizi resi da una singola impresa turistico ricettiva;
b) indispensabile la fattura elettronica o documento commerciale nel quale è indicato il codice fiscale del soggetto che fruisce del credito;
c) il pagamento deve essere effettuato senza l’ausilio, l’intervento o l’intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici diversi da agenzie di viaggio e tour operator.
Come si utilizza il credito? L’80 % del credito verrà scontato direttamente dalla struttura ricettizia, mentre il restante 20 % sarà recuperabile a titolo di detrazione d’imposta.
Come si richiede? Al fine di perfezionare la richiesta è indispensabile scaricare l’App IO, ovvero l’App dei Servizi pubblici di PagoPA Spa.
La richiesta del bonus può essere inserita a partire dal 1 luglio. Intanto è opportuno richiedere il proprio ISEE e, qualora non in possesso di carta d’identità elettronica, ottenere le credenziali SPID, indispensabili per perfezionare la richiesta.
Per informazioni più dettagliate vi invitiamo a leggere la guida predisposta dall’Agenzia delle Entrate.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.