Mascherine e bambini. Con l’avvio della fase 2, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale interessa anche i bambini. Credo sia importante cercare di fare un po’ di chiarezza su questo tema.
Ancora una volta abbiamo contattato la Pediatra Margherita Franco che ringraziamo nuovamente per la sua disponibilità. Lasciamo spazio immediatamente alle sue parole.
Parliamo di mascherine e bambini. L’uso delle mascherine si è dimostrato efficace nel contenimento della diffusione del virus, insieme al lavaggio delle mani e solo dopo il distanziamento sociale, dal quale ora siamo parzialmente esonerati e continueremo ad esserlo se la situazione continuerà a migliorare.
Il ruolo della mascherina chirurgica è quello di bloccare le goccioline di saliva emesse dalla bocca di ciascuno di noi riducendo la nostra potenziale contagiosità. Bisogna ricordare che la mascherina chirurgica può dare un falso senso di protezione, infatti non protegge coloro che la indossano.
Diverso invece l’impiego delle mascherine certificate ffp2 che proteggono l’individuo dalle stesse goccioline di saliva di cui prima, emesse da altre persone. Queste mascherine non proteggono gli altri da noi. Sono mascherine più costose e non sempre di facile reperimento.
L’esperienza dei paesi asiatici suggerisce che indossando tutti la mascherina chirurgica si potrebbe limitare la contagiosità dei soggetti malati sia sintomatici che asintomatici.
L’uso della mascherina non è indicato nei bambini con età inferiore ai 2 anni.
I bambini più grandi potrebbero indossare la mascherina qualora fosse assolutamente necessario recarsi in un luogo ove non sia possibile mantenere le minime distanze di sicurezza. La prima raccomandazione rimane comunque quella di evitare le situazioni di potenziale pericolo.
Per favorire l’uso della mascherina nei bambini mostrate loro come indossarla e rimuoverla, afferrandola dai laccetti o elastici in modo corretto e chiedete di ripetere la manovra in modo da impratichirsi.
Ricordate di lavare sempre le mani prima e dopo aver toccato la mascherina. Lodateli quando saranno bravi come mamma e papà.
Ai bambini più piccoli ci penserà il genitore a posizionare la mascherina accorciando i laccetti o gli elastici quanto basta perché copra naso e bocca e risulti ben aderente al viso.
Spiegate ai figli con storie, giochi o video l’utilità del distanziamento sociale, del lavaggio delle mani e delle mascherine. Nel caso in cui il bambino tocchi la mascherina durante l’uso, fate lavare subito le mani, date il buon esempio.
Le mascherine monouso devono essere buttate dopo l’uso con i rifiuti indifferenziati, in contenitore chiuso. In assenza di mascherine monouso sarà possibile utilizzare quelle in tessuto lavabile, anche se non certificate, da lavare dopo ogni utilizzo.
L’immagine di copertina è di Nik Anderson
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.