Carissimi nipoti,
oggi è il giorno di Pasqua e anche se il proverbio recita: “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi”, mai come quest’anno vorremmo poterci trovare assieme.
Impossibilitati a farlo vogliamo comunque farvi sentire la nostra vicinanza e tutto il nostro affetto con l’immagine tanto emozionante di un pulcino appena nato. L’uovo viene spesso associato alla ricorrenza della Pasqua cristiana in quanto così come l’uovo dà origine alla vita di una nuova creatura, la Pasqua dà origine alla vita spirituale.
I laboratori dolciari si sono specializzati e sbizzarriti in uova di cioccolato sempre più belli e più buoni, che nascondono al loro interno anche delle piccole sorprese. Non potendoli consegnare personalmente abbiamo incaricato i vostri genitori di acquistarli per voi e quindi il giorno di Pasqua potrete aprire ognuno il vostro uovo, godere della sorpresa e soprattutto del goloso cioccolato.
Nonno Antonio ha pensato però di farvi anche un piccolo uovo di compensato che, utilizzando una semplice molletta per i panni, si apre e mostra al suo interno un pulcino.
L’idea l’ho trovata nel web e l’ho poi modificata in modo che il tutto potesse rimanere in piedi.
Per realizzarlo ho rispolverato la mia vecchia attrezzatura di traforo e ho riscoperto il piacere di usare questo semplice tecnica che credo sia ormai in disuso e con la quale all’epoca della mia giovinezza si potevano realizzare bellissimi oggetti.
Dopo aver disegnato le sagome dell’uovo e del pulcino su un foglio di compensato di 4 mm, sono andato a ritagliarle con il mio seghetto. Dopo averle pulite con carta vetrata sottile, le ho assemblate ad una molletta in legno con della colla vinilica facendo attenzione che le due metà dell’uovo rimanessero incollate rispettivamente ad una metà della molletta.
Per garantire la tenuta, ho attaccato alle punte della molletta delle piccole barrette.
Ho completato l’opera colorando il tutto con dei colori ad acqua, usando rispettivamente l’azzurro per i due maschietti e il rosa per le due femminucce.
Questo semplice oggetto vuole quindi essere il segno, mio e della nonna, del nostro grande affetto e il nostro augurio per questa grande festa che purtroppo dobbiamo trascorrere lontani.
Il simbolo della rinascita, impersonato dall’uovo e dalla Pasqua cristiana, vuole essere anche l’augurio che presto questo contagio finisca e si possa rinascere ad una vita nuova in un mondo più umano e più equo.
Carissimi auguri e un arrivederci a presto
nonna Lina e nonno Antonio
L’immagine di copertina è di Alex Starr
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.