Il Governo ha approvato un congedo parentale speciale per aiutare le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza Coronavirus e della chiusura delle scuole. Vediamo di capire come funziona e come si effettua la richiesta.
Chiariamo innanzitutto che il Decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ma mancano ancora le indicazioni precise di INPS. Il testo del Decreto è però già abbastanza chiaro e sono disponibili quasi tutte le informazioni utili.
Ci riserviamo di ritornare sull’argomento nel momento in cui l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale produrrà la relativa circolare informativa.
Il congedo è rivolto ai lavoratori dipendenti del settore privato, ai lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26 della legge 8 agosto 1995, n. 335 e i lavoratori autonomi.
Possono usufruirne le famiglie con figli fino ai 16 anni con la differenza che dai 12 ai 16 anni non è prevista una retribuzione.
Possono richiederlo tutti? La fruizione del congedo è riconosciuta alternativamente ad entrambi i genitori ed è subordinata alla condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa o altro genitore disoccupato o non lavoratore.
Quanti giorni di congedo? I giorni riconosciuti da questo provvedimento speciale sono pari a 15.
A quanto ammonta l’indennità? L’indennità corrisposta è pari al 50 % della retribuzione per chi ha figli fino ai 12 anni.
Da quando viene accordato questo congedo speciale? La decorrenza indicata è 5 marzo 2020. Ciò vuol dire che eventuali periodi di congedo parentale fruiti dai genitori durante il periodo di sospensione dei servizi scolastici saranno convertiti automaticamente, garantendo l’indennità del 50 % e senza sottrarre giorni dal congedo parentale “classico”.
Come si richiede? Al momento non è stata diramata la circolare INPS specifica. Facendo però riferimento al Decreto e a quanto poc’anzi specificato, ad oggi è possibile inserire una domanda di congedo parentale (per intenderci la maternità facoltativa…) tramite PIN dispositivo sul sito INPS.it, confidando nella successiva conversione automatica. Questo quantomeno, salvo indicazioni contrarie da parte di INPS, è quanto emerge dal testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
IMPORTANTI AGGIORNAMENTI DA INPS. Come pubblicato poche ora fa da ANSA, il Presidente INPS Pasquale Tridico ha comunicato che la pubblicazione della circolare avverrà entro la settimana. In ogni caso la richiesta di questo congedo speciale può essere fatta direttamente in azienda (che non può rifiutarla).
Ci riserviamo di ritornare sull’argomento su queste pagine.
L’immagine di copertina è di MyAngelG
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.