Montevecchia è un paese per noi famigliare. Si trova a due passi da casa nostra e sono state tante le occasioni che ci hanno visto passeggiare da queste parti. Si tratta del primo rilievo abbastanza significativo spostandosi da Milano verso nord. Il punto più alto è di poco superiore ai 500 metri s.l.m..
Simbolo del piccolo centro lecchese è indubbiamente il suo Santuario (intitolato alla Beata Vergine del Carmelo) che si raggiunge da una scalinata. Nulla di insormontabile nemmeno per i più piccoli e vi assicuriamo che vale la pena salire fino alla Chiesa.
Montevecchia si presta per una passeggiata in tutte le stagioni. Nelle giornate limpide (ahinoi merce rara in questi tempi caratterizzati da una pessima qualità dell’aria) si scorge Milano e oltre. Una vera terrazza naturale su un’ampia fetta di Lombardia!
Salvia e rosmarino sono protagonisti culinari di questo paesino e, se non li avete mai provati, dovrete assolutamente assaggiare i “formaggini di Montevecchia“, nella duplice versione “freschi” e “stagionati”!
Scorgerete molti filari di vite con la quale si produce il vino locale chiamato “Pincianell”.
Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone. Montevecchia è chiaramente parte di questo parco che comprende altri dieci comuni (Merate, Cernusco Lombardone, Lomagna, Missaglia, Olgiate Molgora, Osnago, Perego, Rovagnate, Sirtori, Viganò). Molteplici i sentieri percorribili a piedi e anche in mountain bike.
Se volete cimentarvi in uno degli 11 sentieri del Parco date un’occhiata a questa pagina del sito internet dedicato: http://www.parcocurone.it/fruizione/sentieri.html
Non mancate di dare un’occhiata alle splendide ville che si affacciano sulla piccola piazza del paese (piazza Agnesi).
Villa Agnesi Albertoni deve il suo nome alla matematica del XVIII secolo Maria Gaetana Agnesi e rientra tra le residenze d’epoca in stile rococò. Se volete visitarla trovate le informazioni su Villago.
Poco più avanti, a non più di 50 metri di distanza, scorgerete la splendida Villa Vittadini, con il suo portale secentesco. Dietro passa un sentiero che, regalandovi una vista incantevole tra rosmarino e filari di vite, vi porta in località Galeazzino.
Montevecchia è, a nostro avviso, un luogo da visitare e scoprire. Perché, come spesso diciamo, crediamo sia fondamentale conoscere quello che si trova dietro casa nostra.
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.