Dote Infanzia: un contributo speciale per i nati nel 2016

Dote Infanzia è un’iniziativa sperimentale a favore della famiglie con minori promossa dalla Regione Lombardia. Si tratta di una misura annunciata recentemente sul sito della Regione; tutte le indicazioni verranno rese note in un avviso pubblico nel mese di febbraio.

L’intento è quello di promuovere le competenze genitoriali e lo sviluppo socio-emotivo e cognitivo dei minori nella fase prescolare.

La misura prevede due tipi di contributi.

  • Il Bonus Servizi coprirà le spese relative alle attività creative, musicali, sportive e di consulenza ai genitori.
  • Il Bonus Cameretta, come intuibile, fa riferimento all’acquisto di complementi d’arredo per i bambini

A chi è rivolto? Potranno accedere alla Dote Infanzia le famiglie con ISEE non superiore ai 40.000 euro. Requisiti essenziali saranno inoltre la presenza di almeno un figlio nato nel 2016 e la residenza nella Regione Lombardia da almeno 5 anni da parte del genitore o del tutore legale che ne fa richiesta.

Quanto viene rimborsato? Il Bonus Servizi e il Bonus Cameretta si concretizzeranno in un rimborso pari all’80 % dei costi sostenuti. Il valore massimo rimborsabile varierà in base al valore ISEE, da 200 a 500 euro.
Un incremento del contributo sarà accordato in base a alcuni parametri di fragilità del nucleo famigliare, in applicazione del Fattore Famiglia Lombardo.

Come si richiede? Trattandosi di un contributo appena annunciato non sono ancora note, in modo preciso, le modalità con le quali si potrà accedere ai bonus. In ogni caso, la domanda si compilerà tramite il sistema www.bandi.servizirl.it  previa registrazione.

Indicazioni più dettagliate verranno rese note, come spiegato in apertura, in un Avviso pubblico nel mese di febbraio. Presumibilmente si potrà quindi inviare la propria richiesta a partire da fine marzo 2020.

Cosa ne pensiamo? Innanzitutto crediamo che qualsiasi iniziativa volta a supportare le famiglie sia benvenuta. Rispetto a questa Dote Infanzia attendiamo di capire meglio come funzionerà. Certo, il fatto che sia rivolta soltanto a famiglie con bambini di 4 anni è una cosa che non capiamo. Probabilmente ci sarà un motivo, a noi al momento ignoto.

Il parametro ISEE fino a 40.000 euro permette l’accesso al contributo a tantissime famiglie. Bisognerà capire quali saranno le spese rimborsate e se le modalità di richiesta saranno semplici (diversamente potrebbero disincentivare le richieste). Restiamo in attesa…

Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *