Di fresco ritorno da un viaggio in Sardegna, condividiamo con piacere la nostra esperienza a bordo dei traghetti Tirrenia con i nostri bambini. Alla vigilia ci dicevamo: “Sopravviveremo ad un viaggio notturno con i nostri figli (rispettivamente di 4 anni, quasi 3 e 4 mesi)?”.
Direi che è andata molto bene, oltre le nostre aspettative, grazie al contributo dei nostri bimbi e ai servizi a loro dedicati che abbiamo trovato sui traghetti.
Imbarco. Le operazioni di imbarco vengono effettuate con anticipo rispetto all’orario di partenza. A Genova (dove siamo partiti noi alla volta di Porto Torres) bisogna presentarsi almeno 2 ore prima (se portate la vostra automobile…).
Dovendo scaricare anche il passeggino per la neonata, sia all’andata sia al ritorno ci hanno fatto parcheggiare vicino agli ascensori, lasciandoci spazio per aprire con facilità il bagagliaio della nostra automobile. Un’attenzione che abbiamo apprezzato.
Cabina. Viaggiando con bambini piccoli, credo sia indispensabile usufruire del servizio cabina. Abbiamo dormito in una cabina quadrupla esterna.
All’interno ci sono due letti a castello e un bagno privato, completo di doccia. C’è un piccolo armadio dove stivare qualche valigia e abbiamo portato all’interno anche il passeggino. Lo spazio dunque non manca e abbiamo dormito molto bene (i bambini direi meglio che a casa!).
Servizi a bordo. Sono davvero tanti i servizi che abbiamo trovato a bordo dei due traghetti Tirrenia su cui abbiamo viaggiato e molti di questi sono rivolti proprio ai bambini.
L’area giochi si è rivelata fondamentale. Qui i bambini hanno potuto giocare liberamente e stancarsi a dovere per poi crollare nei loro letti! Uno spazio ampio e sicuro, apprezzato anche dalle altre famiglie a bordo.
Oltre a questa area, particolarmente indicata per chi ha bambini della nostra età, sui traghetti Tirrenia abbiamo trovato una sala giochi, sale relax e lettura, un cinema, un negozio dove acquistare riviste, libri, gadget, souvenir, giochi, generi di prima necessità, prodotti tipici… Insomma, una piccola città galleggiante!
Ristorazione. Diverse le possibilità per chi vuole cenare a bordo. I passeggeri trovano un bar, un self-service e un ristorante. Abbiamo testato queste ultime due opportunità durante il nostro viaggio.
Varia l’offerta dei piatti disponibili e al ristorante offrono anche il menù dedicato proprio ai bambini. Sia nel viaggio di andata sia in quello di ritorno è stato un bel momento del viaggio per noi, prima di coricarci nella nostra cabina con vista!
Per la prima colazione potrete usufruire nuovamente sia del bar sia del self service, dove l’offerta è molto ampia!
Per i nostri bambini il viaggio in traghetto è stata un’esperienza divertente, di cui ancora parlano. La cosa che più li ha colpiti è stata la possibilità di dormire, così comodi, in nave; le ore passate a bordo di Tirrenia sono state molto piacevoli.
Per avere maggiori informazioni, per scoprire le rotte coperte dai traghetti Tirrenia e per consultare le offerte disponibili per l’estate 2020 vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di Tirrenia.
** Sponsored **
Famigliaontheroad è un blog in continuo aggiornamento! Se volete rimanere aggiornati, seguiteci sui nostri account social Instagram e Facebook.
Che bello! Sembra che ci siano tutti i servizi, i divertimenti e le attenzioni di una delle migliori navi da crociera.